Data center VMware: come integrarli nel cloud AWS

pittogramma Zerouno

Tech InDepth

Data center VMware: come integrarli nel cloud AWS

La migrazione di workload nel cloud e la gestione di ambienti IT ibridi è spesso resa complessa da vari problemi tecnici: la soluzione ‘VMware Cloud on AWS’ punta a semplificare queste operazioni, quando si amministrano ambienti e carichi di lavoro VMware

Pubblicato il 24 Mag 2019

di Giorgio Fusari

Decidere di eseguire una migrazione sul cloud di ambienti e applicazioni aziendali installati on-premise, o comunque scegliere d’implementare ambienti IT ibridi, è una strategia IT sempre più diffusa nel mondo delle imprese. Lo ha sottolineato Ricardo Sueiras, Technical Evangelist di Amazon Web Services (AWS), al recente AWS Summit di Milano, indicando dati eloquenti: la società di ricerche Forrester stima che il mercato dei servizi di cloud pubblico raggiungerà 236 miliardi di dollari entro il 2020; mentre Gartner, sempre per il 2020, prevede che il 90% delle organizzazioni adotterà un’infrastruttura IT ibrida.

Ricardo Sueiras AWS
Ricardo Sueiras, Technical Evangelist di AWS (al centro), illustra i problemi tecnici che insorgono durante l’implementazione di un ambiente IT ibrido

Migrazione dei workload nel cloud, tante sfide

Gli utenti aziendali, spiega Sueiras, desiderano sfruttare i vantaggi di riduzione del time-to-market che il cloud offre, ma anche continuare a gestire i workload esistenti: ricercano quindi architetture ibride, capaci di amministrare i carichi di lavoro on-premise o nel cloud, di fornire una stretta integrazione tra i due ambienti, e di evitare l’acquisto di nuovo hardware o il refactoring del codice. “La migrazione dei workload nel cloud non è semplice” precisa Sueiras, ricordando che le sfide vanno dalle difficoltà di gestione dei differenti formati di virtual machine, ai problemi di networking, all’apprendimento di nuove competenze e tool, all’esigenza di usare molteplici meccanismi di controllo e monitoraggio.

WHITEPAPER
Abilitazione al cloud: migrazione, gestione delle applicazioni e sicurezza. Rendi più potente l'IT
Cloud storage
Cloud application

Analizzando tali necessità, e considerando nel settore la diffusione degli ambienti data center basati su VMware, AWS ha coingegnerizzato con quest’ultima la soluzione VMware Cloud on AWS. Tale soluzione, ha spiegato Cesare Rossi di VMware, permette di utilizzare il software SDDC (software-defined data center) di VMware, fruendolo come servizio cloud su AWS. In sostanza, tramite VMware Cloud on AWS, le imprese possono eseguire direttamente la migrazione di data center basati su VMware (vSphere, vSAN, NSX, ecc.) nel cloud AWS, senza necessità di modificare il formato di macchine virtuali e applicazioni, e sfruttando la familiarità che già possiedono con le tecnologie e gli strumenti di gestione VMware.

VMware Cloud on AWS
L’architettura software della soluzione VMware Cloud on AWS

In aggiunta, VMware Cloud on AWS si integra con il servizio di gestione VMware vCenter Server, che permette di estendere gli ambienti VMware sull’infrastruttura fisica ‘bare metal’ di Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2). I workload amministrati in VMware Cloud on AWS hanno poi accesso in modalità nativa ai variegati servizi di AWS, che includono, ad esempio, servizi di database (Amazon RDS), analisi dati, intelligenza artificiale e machine learning, sicurezza, e quant’altro. Tra i casi d’uso più frequenti di VMware Cloud on AWS c’è la necessità delle organizzazioni di aumentare la scalabilità dei workload, per far fronte ai picchi di traffico stagionali delle applicazioni; ma altri use case tipici vengono individuati nelle iniziative d’innovazione dei progetti di disaster recovery (DR), e nelle politiche aziendali di modernizzazione applicativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Giorgio Fusari

Nel settore giornalistico dal 1989, Giorgio Fusari negli anni ha collaborato per numerose pubblicazioni nel panorama tecnologico e ICT italiano, tra cui la rivista NetworkWorld Italia (gruppo IDG); il settimanale di tecnologia @alfa, del quotidiano Il Sole 24 Ore, la testata Linea EDP. Dal 2012 collabora con il gruppo Digital360 e in particolare con ZeroUno. Tra le aree di maggior specializzazione di Giorgio, il crescente universo dei servizi cloud, il networking, le tecnologie di cybersecurity.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Tech InDepth

Articolo 1 di 4