Sostenibilità
La sostenibilità, ovvero l’utilizzo di risorse naturali per soddisfare i bisogni attuali delle popolazioni che abitano il Pianeta Terra in virtù dei bisogni delle generazioni future lo possiamo considerare come un grande gioco di equilibri e incastri.
Equilibri basati sulla crescita economica, che si traduce in benessere diffuso, cura dell’ambiente e risorse tutelate per le generazioni che verranno.
La definizione di sostenibilità nasce con la "Commissione Brundtland" che ha rilasciato il significato nella relazione finale, “Il nostro futuro comune”: "Sostenibile è lo sviluppo che soddisfi le esigenze del presente senza comprometterne la capacità delle generazioni future per soddisfare i propri bisogni".
In questo ambito si sono mosse le Nazioni Unite con il documento Agenda 2030 che ha messo nero su bianco le azioni da intraprendere a livello globale per rendere sostenibile il Pianeta ma anche il termine entro cui realizzare la sostenibilità, il 2030 appunto.
In Agenda 2030 sono stati individuati 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e per verificare sul piano pratico il progresso verso questi obiettivi, ogni anno le Nazioni Unite pubblicano un rapporto annuale che analizza il percorso di ciascun obiettivo.
I 17 obiettivi per la sostenibilità SDGs individuati dalle Nazioni Unite sono:
1) Porre fine alla Povertà. Obiettivo che ha subito le conseguenze dei due anni di Pandemia Covid-19: nel 2020 tra i 119 e i 124 milioni di persone sono cadute in condizioni di povertà estrema.
2) Porre fine alla fame nel Mondo. Anche in questo ambito, si sono fatte sentire le conseguenze della Pandemia da Covid-19 poiché si è stimato che abbiano sofferto la fame tra i 70 e i 161 milioni di persone nel mondo tra il 2020 e il 2021.
3) Garantire salute e benessere a tutti i popoli del Mondo. Dopo un decennio di progressi in questo campo, la Pandemia da Covid-19 ha causato una riduzione delle aspettative di vita a carico delle fasce più deboli.
4) Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa. Sebbene i tassi di completamento dell'istruzione primaria e secondaria siano aumentati in molte aree del Pianeta mancano ancora infrastrutture scolastiche di base come acqua potabile ed elettricità.
5) Raggiungere l'uguaglianza di genere. Le donne rappresentano solo il 25,6% dei parlamenti nazionali, il 36,3% dei governi locali e il 28,2% delle posizioni dirigenziali.
6) Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari. In 129 paesi le risorse idriche continueranno a non essere sostenibili al 2030.
7) Garantire a tutti l'accesso a un'energia conveniente, affidabile, pulita e moderna. Nel mondo ci sono ancora circa 759 milioni di persone senza accesso all'elettricità.
8) Promuovere una crescita economica anche sostenibile.
9) Costruire infrastrutture resilienti, inclusa la promozione della sostenibilità e dell'industrializzazione e la promozione dell'innovazione.
10) Ridurre la disuguaglianza all'interno e tra i paesi.
11) Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. I dati condivisi dalle Nazioni Unite contano 156 paesi che hanno già sviluppato politiche urbane nazionali, ma solo la metà è stata realizzata.
12) Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
13) Agire con urgenza per combattere i cambiamenti climatici e i suoi impatti.
14) Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile.
15) Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri.
16) Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile.
17) Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Sulla base dei 17 obiettivi anche l’ingegneria del software sostenibile si è fatta carico delle proprie responsabilità.
In quanto disciplina emergente viene declinata in maniera multidisciplinare tenendo conto di aspetti di climatologia, mercati dell’energia, progettazione di data center con l’obiettivo finale di costruire software sostenibili.
Tra gli articoli che affrontano la sostenibilità attraverso le soluzioni offerte dagli ingegneri del software sostenibile segnaliamo:
Efficienza energetica dei data center: 6 piccoli aggiustamenti di successo
Cloud sostenibile e misuratori della carbon footprint saranno “mainstream” entro il 2025
Low code alleato per gli ESG: semplifica, automatizza e accelera ogni svolta verso la sostenibilità
Sostenibilità, quanto è importante per i CEO?
Che cos'è la sostenibilità?
Sostenibilità è un termine coniato nel 1987 dalla Commissione Brundtland o Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo(WCED) che ha rilasciato il significato nella relazione finale, «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri».
Quanti tipi di sostenibilità ci sono?
Sono tre i pilastri della sostenibilità:
Sostenibilità ambientale
La sostenibilità ambientale che ha per obiettivo la conservazione della biodiversità ma senza rinunciare al progresso economico e sociale.
Per sostenibilità ambientale si intende: non sprecare l'acqua, non sprecare energia, utilizzare imballaggi riciclabili, limitare o eliminare l'uso della plastica, utilizzare trasporti sostenibili per non inquinare l’atmosfera e peggiorare i cambiamenti climatici.
Sostenibilità economica
La sostenibilità economica è legata a doppio filo alla responsabilità nella gestione delle risorse e dei profitti.
Sostenibilità sociale
La sostenibilità sociale riguarda in generale i diritti umani e dunque i diritti all’inclusività.
A cosa serve la sostenibilità?
La sostenibilità, sia a breve sia a lungo termine è la nostra garanzia sul futuro per mantenere in pieno funzionamento gli ecosistemi.
Senza sostenibilità, rischiamo di dover rinunciare ai combustibili e a dover affrontare le crisi economiche derivate dai cambiamenti climatici e dalla scarsità di acqua potabile messi oggi a repentaglio da un uso poco razionale e lungimirante.
Articoli su Sostenibilità
Segui gli ultimi update
Entra nella community di ZeroUno
Contattaci
Vuoi maggiori informazioni?
segreteria@zerounoweb.it
content_copy
Condividi il post