Big Data

Big Data

pittogramma Zerouno

Il valore dei big data, tecnologie ed esempi di successo

Con il termine big data (grandi dati in inglese) in informatica si intende l'insieme di tecniche e metodi di analisi di grandi quantità di dati. In queste pagine del sito sono illustrati le più recenti tecnologie, esempi di big data analytics e casi utente di successo che permetteranno di comprendere come sia possibile estrarre il valore delle informazioni in possesso di tutte le tipologie di organizzazioni. Analizzare e mettere in relazione dati strutturati e destrutturati (ovvero sempre più disponibili dalle fonti più disparate, dai social network come dai sistemi IoT - Internet of things eccetera) consente infatti di offrire ai decisori aziendali la possibilità di compiere scelte basate su rapporti e dipendenze tra insieme di dati, di fare previsioni, simulazioni e creare modelli predittivi più o meno complessi.

Ecco i principali articoli di riferimento:

♦ Big data: cosa sono e come gestirli in 4 mosse
♦ Big Data: Fast & Smart i trend evolutivi
♦ Come e perché definire una data strategy
♦ Self service data analytics: le analisi alla portata di tutti?
 Hadoop: perché è fondamentale per i big data. Quali le evoluzioni
♦ Big data, social e AI nel supporto all’innovazione di business
♦ L’innovazione del Gruppo Generali incontra i big data e l’AI

Con la pubblicazione dei vari articoli, viene quindi seguita l'evoluzione tecnologica tracciata dai fornitori di soluzioni in ambito di raccolta e storage, così come di elaborazione e analisi. E l'obiettivo è indicare tutto ciò che serve per realizzare un'infrastruttura scalabile capace di processare grandi moli di informazioni. Più nello specifico, sono allora spiegati nel dettaglio i prodotti per data management e data warehouse, quelli per il supporto di processi relazionali e non relazionali e per l'adozione di intelligenza artificiale e machine learning in questo ambito; ovviamente sono poi puntualmente descritte le nuove piattaforme di business intelligence e analytics man mano introdotte sul mercato. La sfida per tutti i tipi di organizzazione è infatti quella di essere reattive nell’offrire risposte al business e nella capacità di adattarsi e apprendere rispetto al contesto esterno.

Pag. 1 di 26

Altri canali