Design Thinking
Significato di Design Thinking e aggiornamenti sulla metodologia
In cosa consiste la metodologia design thinking (DT)? Che cosa significa applicare questo particolare paradigma nelle aziende per progettare nuovi prodotti e servizi o per risolvere problemi organizzativi? Per rispondere a tali domande, in questa area dedicata del sito, saranno approfonditi studi e interpellati esperti su questo tema per dare una definizione specifica e una dettagliata descrizione di questo modello progettuale pensato per risolvere questioni complesse mediante una visione e una gestione particolarmente creative, tale modello è stato codificato a partire dagli anni 2000, dall'Università di Stanford in California. L'approccio, in sintesi, è incentrato sulle persone e si basa sull'abilità di mettere a fattore comune capacità analitiche e attitudini creative. Può essere applicato in vari settori, dalla trasformazione digitale alla progettazione del software sino alla consulenza direzionale.
Ecco alcuni articoli di riferimento sul tema.
♦ Design Thinking, una modalità per fare innovazione
♦ Ecco come progettare e ri-progettare servizi digitali fruibili
♦ DT e tecnologie digitali, l’evoluzione di una relazione necessaria
♦ Esempi di Design Thinking: supporto alla trasformazione digitale in azienda
♦ Suggerimenti BCG per adottare il DT: quando e come farlo
♦ Design Thinking: utilizzo attuale e sua evoluzione secondo le esperienze dei pionieri
♦ Il DT leva per la formazione 4.0 e per la trasformazione delle imprese
In queste pagine e tante altre sono riportati esempi pratici di utilizzo di nuovi metodi e processi che promuovono un diverso approccio all’innovazione, esempi portati a testimonianza in casi utente raccontati da aziende che stanno impostando questa nuova metodologia con successo.
Articoli su Design Thinking
Segui gli ultimi update
Entra nella community di ZeroUno
Contattaci
Vuoi maggiori informazioni?
segreteria@zerounoweb.it
content_copy
Condividi il post