Horizon Consulting: una crescita basata sulla competenza

pittogramma Zerouno

Sponsored Story

Horizon Consulting: una crescita basata sulla competenza

La società di consulenza IT diventa un Gruppo con una doppia anima: cyber security e digital transformation. Ecco la nuova strategia aziendale

Pubblicato il 14 Mar 2022

di Redazione

Per vincere nel mercato iper-competitivo della consulenza IT, bisogna avere competenze specializzate, visione di business e velocità di risposta. È questa la ricetta di Horizon Consulting, raccontata dai due co-fondatori Alessandro Re e Alan Ferrario.

L’evoluzione societaria e il posizionamento

Istituita nel 2012, la società ha conosciuto infatti un’evoluzione continua, in termini di fatturato, organico e servizi a portafoglio: “Siamo nati e cresciuti con le nostre forze – racconta Re -. Oggi contiamo due sedi, a Milano e Venezia, con oltre cinquanta dipendenti. Nell’ultimo anno abbiamo cambiato assetto societario, da unica azienda specializzata in cyber security a Gruppo. Abbiamo infatti costituito Horizon Digital, una nuova entità dedicata ai temi della trasformazione digitale che si posiziona al fianco della capostipite Horizon Security. A cappello di entrambe si colloca la holding Horizon Consulting. I nostri servizi si pongono nella fascia alta della consulenza e il nostro portafoglio clienti è costituito al 90% da Large Enterprise“.

Ciò che non è cambiato, come sottolinea Re, è invece la filosofia indipendente («non abbiamo fondi alle spalle e cresciamo grazie ai nostri investimenti») e l’approccio consulenziale, che garantisce la soluzione ottimale per qualsiasi esigenza e la neutralità rispetto alle tecnologie di mercato: “Oggi – interviene Alan Ferrario – il nostro obiettivo è presentarci come Gruppo che comprende due aziende, caratterizzate da proprie verticalità e capaci di rispondere alle precise richieste del cliente, ma anche di sfruttare le sinergie fra le nostre singole realtà”.

La filosofia aziendale e l’organizzazione

I valori su cui il Gruppo si è formato sono sostanzialmente tre: “Il primo – racconta Re – è l’attenzione al business, che, nell’ambito della cyber security, rappresenta un nostro fattore distintivo. Molto spesso infatti, i player del settore si concentrano sugli aspetti tecnici della sicurezza, trascurando le necessità aziendali. Così la cyber security viene percepita come un elemento che ostacola e rallenta le attività di business, mentre noi abbiamo sempre dimostrato molta sensibilità nel comprendere i processi interni e disegnare soluzioni che rispettassero le esigenze dell’organizzazione. La capacità di ottenere il consenso e il supporto del business, ci consente inoltre di lavorare sui progetti con maggiore efficacia”.

Gli altri principi fondanti del Gruppo sono l’innovazione e la competenza: “Investiamo in ricerca – afferma Re -, su ambiti molto specifici ma fondamentali per rispondere alle necessità attuali e future dei nostri clienti, portando valore. Non vogliamo essere i “tuttologi” della cyber security, ma piuttosto concentrarci su precise competenze, che vengono declinate in quattro business unit”.

In particolare, come chiarisce Re, le divisioni sono:

  • Information Security, che offre consulenza in ambito Governance, Risk Management, Compliance e Business Continuity;
  • Offensive Security, che si occupa di simulare scenari di attacco complessi e quanto più possibile aderenti alla realtà al fine di consentire al cliente di individuare le problematiche ed impatti, costruire l’opportuno know-how per poterli rilevare autonomamente e mettere in campo gli opportuni rimedi;
  • Defensive Security, incaricata di progettare e sviluppare a livello ingegneristico le soluzioni di protezione avanzate;
  • Infrastructure & OT Security, dedicata alla messa in sicurezza delle infrastrutture ICT ed Operational Technologies, quindi degli impianti produttivi e delle infrastrutture critiche, come le centrali elettriche o i siti per l’estrazione del petrolio.

“Poiché di più recente fondazione – prosegue Re -, Horizon Digital è un’unica entità, ma con diverse focalizzazioni: ad esempio, la cloud adoption; l’implementazione e la messa in sicurezza del new digital workplace; implementazione degli analytics come strumenti evoluti che sfruttano tecniche di intelligenza artificiale e machine learning per raccogliere dati significativi ed estrarre indicatori utili all’azienda e al suo business; le applicazioni dell’Internet Of Things, per cui supportiamo le aziende nel costruire un sistema completo per la gestione dei dispositivi connessi e delle informazioni generate”.

L’approccio consulenziale e gli obiettivi di crescita

Ma come si concretizzano i progetti di Cybersecurity e Digital Transformation proposti dal Gruppo?

“Dopo un’attenta fase di ascolto delle esigenze – spiega Ferrario – proponiamo al cliente un ventaglio di servizi e soluzioni su misura. Il mercato infatti ci riconosce tre meriti: la competenza, per cui siamo in grado di rispondere puntualmente a qualsiasi necessità; l’approccio sartoriale, cosicché ogni proposta viene cucita attorno alle peculiarità del cliente; la flessibilità, quindi la capacità di soddisfare molto rapidamente le richieste. Anche se siamo in crescita, cerchiamo di mantenere un DNA agile e una struttura snella per garantire velocità di risposta”.

Gli obiettivi di crescita di Horizon Consulting sono infatti ambiziosi. «In termini di fatturato e personale – dichiara Ferrario -, stiamo crescendo in media del 30% annuo e intendiamo mantenere questo ritmo. Entro la fine dell’anno fiscale vogliamo superare i sessanta dipendenti e infatti stiamo cercando nuove figure da assumere in entrambe le società del Gruppo. I profili che ricerchiamo sono sia professionisti con background tecnico sia figure più trasversali, ad esempio con competenze ed esperienze in ambito Program/Project Management, Architecture Design e Business Development».

L’ampliamento del business da un punto di vista geografico, rappresenta l’altro obiettivo prioritario, da realizzare nel medio termine. “Oggi – riporta Ferrario – siamo principalmente concentrati nel Nord Italia e nella parte alta del Centro, ma vogliamo affermarci su tutto il territorio italiano e stiamo ragionando anche in ottica Europa, con l’idea di aprire eventualmente una sede estera”.

Ma a guidare i progetti di espansione, rimane saldo il principio dell’autonomia: “Vogliamo procedere – conclude Ferrario – secondo una crescita sana ed organica, camminando sulle nostre gambe e mantenendo la nostra identità ed autonomia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4