Retelit entra in ngena, l’alleanza che offre una rete business internazionale

pittogramma Zerouno

News

Retelit entra in ngena, l’alleanza che offre una rete business internazionale

Entrando a far parte della Next Generation Enterprise Network Alliance, l’azienda offre alle organizzazioni italiane la possibilità di sfruttare una rete innovativa e rapida da implementare contando sull’offerta globale di tanti protagonisti internazionali delle TLC

Pubblicato il 27 Dic 2018

di Redazione

Retelit, operatore italiano di servizi dati e infrastruttura, ha annunciato di essere entrato a far parte della Next Generation Enterprise Network Alliance, “ngena”, l’alleanza globale composta da aziende di telecomunicazioni internazionali tra cui British Telecom, Deutsche Telekom, Centurylink, PCCWGlobal, Telus, A1 Telekom Austria Group o KPN. Nata in risposta alla crescente domanda a livello internazionale di connettività affidabile e globale, l’alleanza si basa sul principio della condivisione di asset di rete tra partner a livello globale. Tramite la sua piattaforma tecnologica centrale basata su Software Defined Networks, Network Function Virtualization, gestione del servizio e automazione dei processi, ngena collega a una rete controllata da software le reti di tutti i partner dell’alleanza. Il risultato è una rete business globale innovativa, di facile utilizzo, altamente scalabile e rapida da implementare in cui l’accesso alle reti e l’assistenza a livello locale viene assicurato da ogni membro dell’alleanza.

D’altra parte, grazie alla rete globale SD-WAN di ngena, Retelit è in grado di offrire una soluzione in più alle aziende italiane che vogliono beneficiare di una rete di connettività dati globale sicura, stabile e scalabile, e allo stesso tempo mette a disposizione degli oltre 20 operatori internazionali dell’alleanza e dei loro clienti, il proprio network infrastrutturale e i servizi di connettività avanzata offerti in Italia.

Secondo quanto riportato dai responsabili dell’azienda, l’ingresso nell’alleanza conferma la volontà di Retelit di investire nello sviluppo di un ecosistema internazionale di reti e servizi e affermarsi sempre più come partner delle aziende per le loro esigenze sovranazionali. La vocazione internazionale di Retelit è confermata dalla presenza nei più importanti hub e nodi di telecomunicazione in Europa (Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi, Marsiglia) e dalla partecipazione al progetto AAE-1 (Asia-Africa-Europe-1) grazie al quale Retelit, attraverso un collegamento sottomarino, raggiunge 19 Paesi da Marsiglia a Hong Kong.

“Retelit – ha commentato Federico Protto, Amministratore Delegato di Retelit – è impegnata a sviluppare e implementare continuamente servizi di rete all’avanguardia, innovativi e sicuri per i clienti del segmento business. Da tempo abbiamo orientato la nostra strategia verso soluzioni Software-Defined, Iperconvergenti e Cloud native con l’obiettivo di garantire massima flessibilità dell’infrastruttura e l’erogazione dei servizi senza vincoli tecnologici e geografici. Attraverso la rete condivisa di ngena, siamo ora in grado di fornire una piattaforma SD-WAN veramente globale ampliando così ulteriormente il nostro portafoglio di servizi “.

Alessandro Adriani, Managing Director di ngena ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di accogliere nel network ngena Retelit, uno degli operatori più dinamici e interessanti nei servizi di telecomunicazione in Italia. Grazie alla soluzione globale ngena, Retelit potrà rispondere in modo ancor più efficace ai clienti alla ricerca di reti aziendali affidabili, sicure e veloci da implementare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

T
Telco

Articolo 1 di 4