Giuliani sceglie i servizi cloud di Westpole

pittogramma Zerouno

News

Giuliani sceglie i servizi cloud di Westpole

L’azienda farmaceutica ha optato per un approccio hybrid cloud sfruttando una infrastruttura basata su sistemi IBM Power e tecnologie IBM Storage Flash Systems

Pubblicato il 03 Mar 2022

di Redazione

L’azienda farmaceutica italiana Giuliani ha scelto i servizi cloud di Westpole per allineare le proprie infrastrutture ai processi in modo flessibile e preservando al contempo una totale sicurezza nella gestione dei dati.

Negli anni, il portafoglio di Giuliani si è ampliato fino a 28 linee di prodotti in tre divisioni (salute del consumatore, medicina e farmaceutica), segnando una presenza significativa in settori importanti per la salute delle persone. Tuttavia, questa rapida crescita ha dovuto fare i conti con una maggiore complessità IT e un aumento dei costi, oltre che con la necessità di allineare le scelte IT alle esigenze di flessibilità, sicurezza, ricerca e innovazione stesse dell’azienda.

Questi fattori hanno quindi portato l’azienda ad intraprendere un percorso di trasformazione digitale ed un passaggio al cloud ibrido. Giuliani si è, quindi, affidata a Westpole, azienda europea con più di 40 anni di esperienza nei settori Cloud e Managed Services, che ha realizzato un nuovo modello di servizi cloud, erogati attraverso la più recente infrastruttura IBM Power e Flash Systems.

L’intervento di Westpole si è configurato nella virtualizzazione dell’intera infrastruttura di Giuliani all’interno del proprio data center di Milano, prevedendo a valle anche un servizio di monitoring infrastrutturale e di data protection. Giuliani può godere ora di una infrastruttura altamente performante e aggiornata, potenziata da servizi di gestione in completo outsourcing.

Westpole ha inoltre investito, nei primi mesi nel 2021, in un processo di aggiornamento infrastrutturale dei propri datacenter certificati Tier IV e AGID, con il massimo livello di protezione sia dai cyber-attacchi, sia da potenziali calamità naturali.

Grazie a servizi di gestione evoluti e a soluzioni infrastrutturali personalizzabili, Giuliani ha adottato un modello di cloud ibrido, facendo leva sul modello “as a service” per ogni esigenza aziendale tra cui: data protection, observability e monitoraggio, cloud security e gestione di ambienti ibridi e multi-cloud.

Questo nuovo modello di gestione del servizio IT in cloud è reso possibile dall’accordo ESA (Embedded Solution Agreement) tra Westpole e IBM che, per la prima volta in Italia, è stato siglato per la costruzione di una infrastruttura cloud basata su tecnologie IBM Power systems e IBM Storage.

“La nostra azienda – ha affermato Gaetano Colabucci, Direttore Generale di Giuliani – da sempre votata all’innovazione tecnologica e al progresso delle soluzioni, necessitava di intraprendere un percorso di trasformazione anche in ambito IT. La scelta del cloud ibrido è stata una conseguenza naturale, perché ci ha permesso di eliminare la complessità di gestione delle infrastrutture e di beneficiare, al contempo, di una totale sicurezza del dato e di una scalabilità delle risorse in funzione delle necessità del nostro business. Tutti elementi che abbiamo ritrovato nel servizio di Westpole”.

“Crediamo fortemente nell’evoluzione dell’hybrid cloud – ha dichiarato Matteo Masera, General Manager di WESTPOLE Italia – e la partnership con IBM è strategica per lo sviluppo della nostra attività di System Integrator e Service Provider. Il nuovo accordo consolida un rapporto pluriennale e rappresenta un passo avanti verso l’obiettivo comune di costruire servizi di hybrid e multi cloud per le imprese che ricorrono ai servizi gestiti per una maggiore scalabilità e sicurezza dell’IT e del business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4