Intelligenza artificiale, uno sguardo alla Sanità del futuro

pittogramma Zerouno

Mercati

Intelligenza artificiale, uno sguardo alla Sanità del futuro

Dai miglioramenti in fase diagnostica alla possibilità di somministrare cure personalizzate in base al corredo genetico dell’individuo: le applicazioni dell’intelligenza artificiale in Sanità hanno grandi potenzialità, ma richiedono attenzione sia dal punto di vista legale sia da quello etico

Pubblicato il 03 Ago 2018

di Michele Mornese

La Sanità è uno dei settori presi in esame dallo studio Artificial intelligence: The next digital frontier?, nel quale il McKinsey Global Institute individua una serie di casi di successo illuminanti in merito all’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale.

In questo ambito, il potenziale di applicazione è ampio, grazie a tutto ciò che si può fare con l’analisi dei big data e della storia clinica dei pazienti applicando il machine learning: dai miglioramenti in fase diagnostica alla possibilità di somministrare cure personalizzate in base al corredo genetico dell’individuo.

Grandi sono anche le promesse dell’intelligenza artificiale per la previsione e prevenzione di malattie o epidemie su larga scala. I quadri manageriali intervistati nella survey di McKinsey dichiarano di aspettarsi un aumento dei profitti di cinque punti percentuali nei prossimi anni, grazie all’utilizzo di queste nuove tecnologie. Ma la strada verso il futuro non è tutta in discesa. Esistono preoccupazioni legali e di data ownership (chi è il proprietario dei dati e dove questi risiedono?).

Le applicazioni per l’e-health sono davvero tante. Si va dal monitoraggio in remoto delle condizioni di salute grazie ai wearable device all’effettuazione di test di routine senza l’intervento del medico, fino al calcolo delle probabilità che un paziente sia affetto da una malattia. Ne traggono vantaggio le strutture ospedaliere, ma anche il sistema sanitario di interi paesi, grazie alla riduzione dei costi di ospedalizzazione.

Illustrazione sull'utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale nella Sanità
L’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale nella Sanitàfonte: McKinsey Global Institute

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Michele Mornese

Giornalista pubblicista, svolge attività professionale da una quindicina d'anni. Ha al suo attivo collaborazioni con gruppi di rilievo nazionale e internazionale in vari settori, dall'ICT alla formazione linguistica, alla riorganizzazione aziendale, e con associazioni specializzate in ambito sportivo, per le quali ha realizzato reportage e interviste legate al mondo della montagna. Si interessa di tutto ciò che riguarda la comunicazione e l'impatto delle nuove tecnologie per il vivere connesso. Ha vissuto a Londra e a Sydney e viaggiato in diversi paesi nel mondo.

Intelligenza artificiale, uno sguardo alla Sanità del futuro

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3