A Milano l’Italian Software Testing Forum, focus sulle competenze

pittogramma Zerouno

News

A Milano l’Italian Software Testing Forum, focus sulle competenze

Verifica e validazione del software: la tre giorni, organizzata da ITA-STQB, è dedicata alla certificazione delle competenze in questo ambito che, secondo tutti i studi internazionali, attira una crescente attenzione che si traduce in un trend di investimenti e in un aumento a due cifre negli ultimi anni e che non sembra volersi fermare

Pubblicato il 17 Mag 2017

di Redazione

Dal 19 al 21 giugno si terrà a Milano l’Italian Software Testing Forum, l’appuntamento dedicato al software testing e requirements engineering in Italia.
L’evento è organizzato da ITA-STQB  – l’associazione che opera nell’ambito della certificazione delle competenze in ambito Software Testing e che quest’anno celebra il decennale della sua attività – e si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze mediante una serie di tutorial da parte di esperti internazionali.
La manifestazione si articolerà principalmente in due parti: nelle prime due giornate si svolgeranno tutorial da parte di esperti internazionali, mentre il 21 sarà dedicato alla conferenza organizzata per condividere di novità e trend del settore. La giornata della conferenza vedrà la presenza dei principali players del settore, che come negli anni scorsi racconteranno le proprie esperienze dirette e i risultati raggiunti attraverso case study che sempre hanno suscitato particolare interesse, presentati in collaborazione con aziende clienti.

Anche quest’anno ITA-STQB aprirà la conferenza presentando le novità che riguardano gli schemi di certificazione che dal 2007 offre in Italia ai professionisti della qualità del software. La conferenza è organizzata in una plenaria la mattina e in sessioni specialistiche nel pomeriggio, in cui si parlerà di qualità di prodotti e servizi software intensive, con focus orientato su ingegneria dei requisiti e testing applicati in ambiti di particolare attualità, come Internet of Things, applicazioni mobili, applicazioni con alto tasso di cambiamenti, agile transformation, performance, usabilità e automazione spinta applicata alla test factory.
L’associazione ha chiuso il 2016 con risultati in crescita, collocando il proprio operato in un ambito che tutti gli studi più importanti svolti a livello mondiale, ad esempio il Report Technavio «Global Software Testing Service Market», confermano attirare una crescente attenzione che si traduce in un trend di investimenti in un aumento a due cifre negli ultimi anni e che non sembra volersi fermare. Durante la conferenza verranno presentati i dati più rilevanti che emergono da questi studi. A conferma di questa tendenza si potranno inoltre conoscere i dati relativi alla domanda di certificazione delle competenze in ambito testing e requirements engineering, che nel 2016 hanno visto nuovi record sia in Italia, sia a livello mondiale.
Anche quest’anno sarà possibile, previa registrazione sul sito www.swtestingforum.org, partecipare alla conferenza in modo gratuito e visitare l’area espositiva in cui confrontarsi con i produttori di tecnologie, i fornitori di servizi, gli esperti a livello industriale e accademico e gli utenti sulle novità e sugli orientamenti del settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4