Suse acquisisce da Hpe competenze e tecnologie OpenStack e Cloud Foundry

pittogramma Zerouno

Suse acquisisce da Hpe competenze e tecnologie OpenStack e Cloud Foundry

Suse ha siglato l’accordo con Hpe per ampliare le propria soluzioni IaaS basate su Open Stack e per accelerare l’ingresso nel crescente mercato PaaS che si fonda su Cloud Foundry

Pubblicato il 19 Dic 2016

di Redazione

Tecnologie e personale specializzato su OpenStack e Cloud Foundry passeranno da Hewlett Packard Enterprise a Suse – tra i pionieri nei software open source, fornitore di soluzioni Linux, infrastrutture cloud e soluzioni storage affidabili e interoperabili . Quest'ultima ha infatti siglato l'accordo con Hpe per ampliare la propria soluzione IaaS (Infrastructure as a service) basata su OpenStack e accelerare l'ingresso nel crescente mercato PaaS (Platform as a service) che si fonda su Cloud Foundry. Gli asset OpenStack acquisiti saranno integrati all'interno di Suse OpenStack Cloud, mentre gli asset relativi a Cloud Foundry e PaaS permetteranno di portare sul mercato una soluzione Suse Cloud Foundry PaaS certificata enterprise-ready, per tutti i clienti e i partner dell'ecosistema Suse. L'accordo include che Hpe nomini Suse come "preferred open source" per Linux, OpenStack e Cloud Foundry.

Suse ha incrementato inoltre il proprio impegno nei confronti della Cloud Foundry Foundation diventandone platinum member ed entrando a far parte del board.

L'operazione comprende inoltre un accordo non esclusivo, nell'ambito del quale Hpe userà sotto forma di Oem le tecnologie di Suse IaaS OpenStack e PaaS Cloud Foundry all'interno delle sue soluzioni Helion OpenStack e Helion Stackato.

“La spinta dietro questa acquisizione – ha dichiarato Nils Brauckmann, Ceo di Suse – è rappresentata dall'impegno di Suse nel fornire tecnologie open source di software-defined infrastructure, capaci di creare valore per clienti e partner. L'operazione dimostra anche come le nostre attività vengano fatte evolvere attraverso una combinazione di crescita organica e acquisizioni tecnologiche. Ancora una volta questa strategia segnala al mercato e alla community open source mondiale che Suse è una società che non resta ferma”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

C
Ceo
L
Linux
S
Strategia

Articolo 1 di 4