Edge computing, un mercato in crescita secondo le previsioni Gartner

pittogramma Zerouno

News

Edge computing, un mercato in crescita secondo le previsioni Gartner

Entro il 2022, Gartner stima che metà delle grandi organizzazioni integreranno i principi edge computing nei loro progetti. Ciò è in parte dovuto al fatto che entro il 2022 saranno spesi 2,5 milioni di dollari ogni minuto nell’Internet of Things (IoT) e 1 milione di nuovi dispositivi IoT sarà venduto ogni ora

Pubblicato il 02 Gen 2019

di Redazione

I touchpoint digitali sono sempre più diffusi e utilizzati (si pensi ai chatbot, ai sempre più numerosi prenotazioni e acquisti online eccetera), a tal proposito Gartner ha registrato che le iniziative di digital business stanno costringendo i fornitori di servizi infrastrutturali ad allargare le proprie offerte oltre le tecnologie di edge computing per fornire i servizi in quest’ambito. La società di ricerca prevede che entro il 2021 il 65% dei fornitori di servizi di infrastruttura globali genererà il 55% delle proprie entrate attraverso servizi correlati all’edge computing che aiutano i clienti a creare nuovi momenti di interazione presso i touchpoint digitali.

Più nello specifico, la diffusione dell’IoT, in pratica, l’esplosione di cose connesse e la disponibilità di coinvolgenti interfacce uomo-macchina sta causando lo spostamento verso la periferia di risorse e servizi di elaborazione sui touchpoint digitali. Allo stesso tempo, un numero crescente di organizzazioni si sta concentrando sui punti di contatto più innovativi per coinvolgere maggiormente i clienti nei punti di contatto digitali. Secondo un’indagine di Gartner, il 27% delle organizzazioni sta già pianificando di sfruttare l’edge computing come parte della propria strategia di infrastruttura. Entro la fine del 2019, il 70% degli intervistati si aspetta che proprio l’edge computing sarà rilevante per il proprio piano infrastrutturale.

Oltre l’edge: i servizi per i punti di contatto digitali

L’aumento dei dati, la sempre maggiore esigenza di sicurezza e privacy relativi alle iniziative di creazione di touchpoint digitali implicano la necessità che storage e servizi informatici siano localizzati fisicamente più vicini alle persone, il che costringe i servizi a essere portati dal cloud all’edge.

WHITEPAPER
Business Continuity: come conciliare costi e performance
Cybersecurity
Cloud storage

Entro il 2022, Gartner stima che metà delle grandi organizzazioni integreranno i principi edge computing nei loro progetti. Ciò è in parte dovuto al fatto che entro il 2022 saranno spesi 2,5 milioni di dollari ogni minuto nell’Internet of Things (IoT) e 1 milione di nuovi dispositivi IoT saranno venduti ogni ora.

“Questa enorme crescita – ha commentato Rene Buest, senior research director di Gartner – dovrà essere supportata da ambienti di infrastruttura end-to-end affidabili che supportano la prossimità e che assicurano bassa latenza, elevata larghezza di banda, autonomia e privacy. Il cloud non è più sufficiente. I fornitori di servizi di infrastruttura devono sfruttare questa crescita estendendo i servizi edge a supporto dei touchpoint digitali. ”

Concentrandosi sul touchpoint digitale, i fornitori di servizi infrastrutturali possono incrementare la catena del valore di fornitura del servizio con componenti dell’infrastruttura rapidi e vicini a dove gli utenti finali interagiscono con le aziende. I servizi possibili possono includere:

  • Gestione dell’infrastruttura: ciò consente un approccio globale della piattaforma infrastrutturale dal core al cloud fino all’edge, con l’obiettivo di supportare i punti di contatto digitali dei clienti; comprende anche la possibilità di controllare, classificare e distribuire l’infrastruttura, le applicazioni, i servizi e la connettività necessari in uno stile software defined.
  • Integrazione dell’infrastruttura: garantisce un’integrazione dei servizi, basata su API, con tecnologie on premise, dispositivi periferici, servizi cloud, piattaforme middleware, dati, processi, gateway e dispositivi mobili.
  • Sicurezza dell’infrastruttura: per permettere una gestione olistica della sicurezza di infrastrutture, piattaforme, dispositivi, applicazioni, dati, processi eccetera.
  • Gestione e governance dei dati: fornisce una gestione completa e compliant del ciclo di vita dei dati generati e raccolti presso i punti di contatto digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

E
Edge Computing

Articolo 1 di 4