Digitalizzazione delle filiere agroalimentari: presentata beFarm

pittogramma Zerouno

News

Digitalizzazione delle filiere agroalimentari: presentata beFarm

VEM sistemi ha sviluppato una piattaforma dedicata alla zoomangimistica e alla supply chain che mette a disposizione del settore avicolo tecnologie cloud, IoT, machine learning, computer visione e big data analysis

Pubblicato il 06 Ott 2021

di Redazione

beFarm è la nuova piattaforma per la digitalizzazione dell’intero processo zoomangimistico del settore avicolo con focus sull’allevamento, per ottimizzare la filiera integrata di tutta l’industria; è sviluppata da mydev, la software house del Gruppo VEM.

Gli allevamenti sono costantemente coinvolti in molteplici sfide: dall’evoluzione genetica delle razze, a quella dei mangimi e delle malattie che colpiscono il mondo animale, ai cambiamenti legislativi, fino alla trasformazione del mercato e delle abitudini dei consumatori. Queste sfide rendono i processi sempre più complessi da gestire e monitorare.

L’industria avicola è una filiera integrata con molte aree di miglioramento possibili: grazie alle nuove tecnologie digitali sarà possibile monitorare e raccogliere informazioni vitali per poter rivedere ed efficientare il processo, consentendo di soddisfare le mutevoli richieste di mercato e mantenendo gli obiettivi di business.

Dedicata alla zoomangimistica e alla supply chain, beFarm è una piattaforma di Innovability in grado di rivoluzionarne e valorizzarne l’operatività quotidiana grazie alla digitalizzazione. Offre la possibilità di sfruttare le potenzialità e l’innovazione garantiti dal cloud computing, la flessibilità dell’IoT, la potenza del machine learning unito alla computer vision, e la capacità previsionale dell’analisi Big Data. I principali benefici della piattaforma sono i seguenti.

Miglioramento della qualità del lavoro: grazie alla possibilità di monitorare da remoto e in tempo reale indicatori e allarmi. Questo riduce gli spostamenti e permette di lavorare in condizioni agevoli, semplificando l’operatività quotidiana.

Miglioramento del livello di benessere degli animali: grazie a modelli statistici puntuali e scrupolosi è possibile evidenziare tempestivamente anomalie ambientali e comportamentali, riducendo la sofferenza degli animali e l’incidenza delle malattie, garantendo così un minor tasso di mortalità e di disomogeneità tra gli esemplari.

Automatizzazione dei processi: che consentono una relazione tra gli allevamenti e gli altri attori della filiera. Il rapporto tra il mangimificio e la supply chain avviene in maniera puntuale, per garantire un’attività di rilevamento e coordinamento dettagliata e tempestiva, ottimizzando le performance del processo produttivo.

Performance di produzione livellate e indipendenti dalle capacità dei singoli allevatori: grazie alla riduzione delle inefficienze lungo la filiera, a processi più snelli e rapidi, all’identificazione tempestiva di anomalie.

Indispensabile strumento per il funzionamento della piattaforma sono i sensori posizionati sul campo, che sono in grado di rilevare dati affidabili e misurabili, il che permette di gestire in tempo reale l’integrità dei sistemi e di determinare problematiche e aree di miglioramento, intervenendo tempestivamente.

È così possibile storicizzare tutta la mole di dati raccolti per prendere decisioni data driven. In particolare attraverso l’acquisizione, gestione e storicizzazione dei dati raccolti dai sistemi in campo, parametri ambientali, consumi cibo e acqua, stima peso animale, anomaly detection, beFarm garantisce visibilità in tempo reale, identificazione tempestiva delle anomalie e analisi dei KPI, consentendo così di orchestrare al meglio le attività dell’intera filiera, il tutto da un’unica dashboard.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Settore Agrifood

Articolo 1 di 4