Il ruolo dell’eCommerce B2B per la digitalizzazione delle imprese

pittogramma Zerouno

News

Il ruolo dell’eCommerce B2B per la digitalizzazione delle imprese

Sono ancora marginali i valori relativi all’eCommerce B2B in Italia: gli analisti degli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano, suggeriscono di avere una maggiore sensibilità rispetto a questo tema, intendendolo come ripensamento più generale in chiave digitale del modo in cui un’organizzazione funziona e si relaziona con i propri clienti e fornitori

Pubblicato il 19 Giu 2017

di Redazione

310 milioni di euro è l’ammontare complessivo del valore dell’eCommerce B2B in Italia nel 2016, un numero in aumento del 19% rispetto all’anno precedente, ma ancora marginale rispetto al totale degli scambi effettuati tra le aziende stesse. Il dato pesa infatti solo per il 14% del totale del transato B2B che è pari a 2.200 miliardi di euro.

È quanto rilevato dall’Osservatorio Fatturazione Elettronica & eCommerce B2B della School of Management del Politecnico di Milano.

Entrando nel dettaglio dei dati: la maggior parte dei volumi gestiti tramite soluzioni digitali si concentra tra produttori e rivenditori – il 50% dell’eCommerce B2b – mentre il 30% riguarda produttori-fornitori e il restante 20% si divide tra grossisti e rivenditori e tra produttori e grossisti. Complessivamente, sono 120mila le imprese che hanno adottato soluzioni di eCommerce B2b nel 2016, il 20% in più rispetto all’anno precedente, più che raddoppiate nell’ultimo quinquennio 2011 – 2016. In percentuale, oltre la metà delle grandi imprese e il 26% delle Pmi utilizza già strumenti di eCommerce B2b.

Cresce lo scambio elettronico di dati (EDI), con oltre 150 milioni di documenti (+36% rispetto al 2015) scambiati da 12.000 imprese, in crescita del 9%. Si contano 430 Extranet e Portali B2b in Italia che connettono 120.000 organizzazioni per lo scambio di documenti del Ciclo dell’Ordine. Sono quasi 250 i grandi portali di eProcurement, attivati per lo più da grandi imprese per supportare soprattutto i processi di selezione e qualifica dei fornitori, ma con un importante ruolo di “spinta”: nel 40% dei casi hanno portato a una digitalizzazione del Ciclo dell’Ordine. È, invece, ancora limitata l’adozione di soluzioni digitali collaborative.

“Il valore dell’eCommerce B2b – ha sottlineato Irene Facchinetti, Direttore dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b – resta ancora marginale in termini di incidenza sul transato delle imprese in Italia, ma è in sensibile crescita. Rispetto allo scorso anno, abbiamo registrato un incremento di circa il 20% e, in generale, una maggiore sensibilità da parte delle imprese alle opportunità offerte dall’eCommerce B2b, inteso come ripensamento in chiave digitale del modo in cui un’organizzazione funziona e si relaziona con i propri clienti e fornitori. Deve, però, diventare una priorità per tutte le imprese e per il Paese”.

Quali priorità di investimento per i prossimi tre anni?

A questo proposito oltre il 60% delle grandi imprese intervistate dall’Osservatorio indica tra le priorità di investimento per i prossimi tre anni progetti digitali a supporto delle transazioni B2b. Le grandi imprese, riconoscendone l’importanza, sono pronte ad adottare soluzioni di digitalizzazione del Ciclo Ordine-Consegna-Fattura-Pagamento. Anche la digitalizzazione dei processi interni, soprattutto per i progetti di Gestione Elettronica Documentale e Conservazione Digitale, è tra le priorità per il 60% delle grandi imprese. 3  imprese su 4 dichiarano tra le proprie priorità almeno un progetto collaborativo, principalmente a supporto dei processi di Marketing e di Monitoraggio della Supply Chain. Prioritarie solo per un’impresa su cinque, invece, le soluzioni di eProcurement.

WHITEPAPER
Electronic Data Interchange: come estenderne i benefici all’intera supply chain
Digitalizzazione dei documenti
Logistica

“Realizzare una Supply Chain digitale è possibile e necessario – ha concluso Irene Facchinetti – perché far parte dell’ecosistema è garanzia di sopravvivenza e successo per le singole imprese e fornisce la chiave di volta per far crescere la competitività dell’intero tessuto economico. È il momento di andare oltre una digitalizzazione a silos, per singoli progetti, e a monadi, per singole imprese, e concentrarsi sulla creazione di un vero e proprio ecosistema integrato digitale, il Digital B2b, che getti solide fondamenta per una trasformazione digitale dell’Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

E
Eprocurement
S
Supply Chain
Il ruolo dell’eCommerce B2B per la digitalizzazione delle imprese

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3