Il nuovo LED illumina Venezia

pittogramma Zerouno

Il nuovo LED illumina Venezia

In occasione di Digital Venice, Microsoft e l’Università Ca’ Foscari hanno presentato il Laboratorio di Esperienza Digitale (Led) che avrà sede presso il Campus scientifico dell’ateneo a Mestre. L’obiettivo è creare un luogo di incontro e di formazione per le Pmi del territorio che sarà focalizzato su cloud computing e mobilità, per offrire risposte alle problematiche delle imprese in termini di collaborazione, mobilità, semplificazione ed efficienza.

Pubblicato il 11 Set 2014

di Elisabetta Bevilacqua

In occasione di Digital Venice, Microsoft e l’Università Ca’ Foscari hanno presentato il Laboratorio di Esperienza Digitale (Led) che avrà sede presso il Campus scientifico dell’ateneo a Mestre. L’obiettivo è creare un luogo di incontro e di formazione per le Pmi del territorio che sarà focalizzato su cloud computing e mobilità, per offrire risposte alle problematiche delle imprese in termini di collaborazione, mobilità, semplificazione ed efficienza.

Carlo Purassanta, Country Manager di Microsoft Italia

Nel Led verrà offerta formazione gratuita agli imprenditori e ai professionisti locali con workshop e momenti di incontro con i ricercatori dell’Università, i partner e gli esperti di Microsoft che forniranno consulenza e supporto per lanciare progetti di innovazione. Il Laboratorio offrirà inoltre uno spazio di confronto anche per gli studenti e li aiuterà a diventare i professionisti di domani entrando precocemente in contatto con il mondo delle Pmi locali.
Secondo il Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Carlo Carraro: “L’iniziativa sposa perfettamente la duplice direzione intrapresa dal nostro ateneo in questi anni: da un lato ricerca e innovazione, dall’altro collaborazione e promozione di progetti con partner d’eccellenza per arricchire la formazione dei nostri giovani e preparare professionisti capaci di guidare l’innovazione”.
Il nuovo Led, che sarà il punto di riferimento per il Veneto, si aggiunge agli altri sei già aperti a Pisa, Roma, Milano, Bari, Napoli e Torino, all’interno del progetto ‘Digitali per crescere’ lanciato da Microsoft per promuovere la digitalizzazione del Paese puntando sulla formazione di giovani e Pmi italiane. L’iniziativa, sostenuta dal Miur e dal Ministero dello Sviluppo Economico, propone un modello di collaborazione pubblico-privato che punta alla valorizzazione di Pmi e giovani. “Abbiamo già inaugurato sei Led nel Nord, Centro e Sud Italia raggiungendo oltre 600mila Pmi e ora, con la Social Conversation Platform ‘Digitali per crescere’, si entra in una nuova fase per agevolare sempre più lo scambio di idee e la collaborazione. Oltre ai Laboratori, che creano aggregazione intorno a una realtà territoriale, riteniamo strategico attivare comunità virtuali in grado di mantenere vivo il dialogo sull’innovazione e di valorizzare le eccellenze del territorio”, ha detto Carlo Purassanta, Country Manager di Microsoft Italia.
Il portale www.digitalipercrescere.it ha registrato 225.000 utenti unici; gli eventi di lancio nelle principali città italiane, che hanno coinvolto oltre 2mila partecipanti, sono stati l’occasione per condividere circa 35 casi di successo di realtà che, grazie alla tecnologia, hanno ottenuto significativi benefici di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Elisabetta Bevilacqua

Giornalista

Sono attiva dal 1989 nel giornalismo hi-tech, dopo esperienze in uffici studi di grandi gruppi e di formazione nel settore dell’informatica e, più recentemente, di supporto alle startup. Collaboro dal 1995 con ZeroUno e attualmente mi occupo soprattutto di trasformazione digitale e Industry 4.0, open innovation e collaborazione fra imprese e startup, smart city, sicurezza informatica, nuove competenze.

Il nuovo LED illumina Venezia

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3