Ecosistemi di dati e collaborazione tra aziende, quali vantaggi?

pittogramma Zerouno

News

Ecosistemi di dati e collaborazione tra aziende, quali vantaggi?

Il 48% delle organizzazioni prevede di lanciare nuove iniziative di data ecosystem e l’84% di queste lo farà entro i prossimi tre anni

Pubblicato il 31 Ago 2021

di Redazione

Le organizzazioni che condividono, scambiano e collaborano attraverso i dati all’interno di un ecosistema possono ottenere benefici finanziari fino a 940 milioni di dollari (o il 9% dei ricavi annuali per un’organizzazione con un fatturato annuo pari a 10 miliardi di dollari). Questo quanto si legge nel report, dal titolo Data sharing masters: How smart organizations use data ecosystems to gain an unbeatable competitive edge reso noto da Capgemini Research Institute che stima un ulteriore vantaggio in termini finanziari pari a 10 punti percentuali per le organizzazioni inserite in data ecosystem più collaborativi e complessi.

Perché investire in data ecosystem?

Tuttavia, il 61% delle organizzazioni è integrato soprattutto in ecosistemi che prevedono una condivisione dei dati piuttosto semplice, con bassi livelli di collaborazione, mentre solo il 39% delle aziende sta trasformando le informazioni basate sui dati in un vantaggio competitivo di lungo periodo. Nei prossimi cinque anni questi benefici potranno essere raggiunti grazie a tagli sui costi, nuovi flussi di ricavi e incremento della produttività.

INFOGRAFICA
Come i COO possono sfruttare l’Industry 5.0 nel Manifatturiero?
Business Analytics
Data Lake

Per quanto riguarda i principali driver di business legati alla partecipazione delle organizzazioni agli ecosistemi di dati, il 54% dichiara un interesse crescente verso la monetizzazione degli stessi, dal momento che i data ecosystem hanno avuto un impatto significativo su molteplici aspetti delle aziende: un incremento del 15% in termini di customer satisfaction, un aumento della produttività o dell’efficienza operativa del 14% e una riduzione dei costi dell’11% su base annua.

Per questo, la maggior parte delle organizzazioni è ottimista riguardo agli ecosistemi di dati e prevede di registrare benefici di pari livello anche nei prossimi tre anni.

Dallo studio emerge anche che, grazie alle prospettive di incremento del business value, un’organizzazione su quattro si è detta pronta a investire oltre 50 milioni di dollari nei data ecosystem entro i prossimi due o tre anni e il 76% oltre 10 milioni di dollari, con un investimento medio per ogni azienda di circa 40 milioni di dollari.

Si notano significative variazioni in termini di investimento per quanto riguarda i paesi e i settori: il 55% delle organizzazioni attive nel comparto delle telecomunicazioni investirà oltre 50 milioni di dollari, mentre nel settore bancario la percentuale scende al 43%. Healthcare ed enti governativi rimangono indietro, con un investimento superiore ai 50 milioni di dollari stimato rispettivamente dal 18% e dal 7% degli intervistati.

Stati Uniti e Regno Unito saranno i paesi a registrare gli investimenti più ingenti, con più di un’organizzazione su tre che registrerà investimenti per oltre 50 milioni di dollari nei prossimi tre anni.

Quasi la metà delle organizzazioni (48%) intende accedere a nuovi ecosistemi o iniziative, e l’84% prevede di farlo entro i prossimi tre anni. Più di un’organizzazione su tre (36%) sta lavorando per rafforzare le iniziative all’interno dell’ecosistema esistente.

I fattori trainanti

Se da un lato i benefici finanziari sono chiari, dall’altro il 61% delle aziende si sta ancora interessando a ecosistemi tradizionali a basso valore, con uno scarso livello di collaborazione e una condivisione dei dati piuttosto semplice. Solo il 14% delle aziende ha infatti adottato modelli di data ecosystem più collaborativi e tipologie di condivisione dei dati più complesse.

Tra i fattori interni che spingono le organizzazioni a prendere parte agli ecosistemi di dati, il 60% degli intervistati citano la volontà di fare progressi su obiettivi legati allo sviluppo sostenibile e al cambiamento climatico. Tra le organizzazioni che desiderano creare un impatto sociale e di sostenibilità attraverso gli ecosistemi di dati, la maggior parte si concentra sull’impegno per lo sviluppo sostenibile con una prospettiva ambientale, sociale e di governance (73%) e per l’inclusione delle fasce sociali più svantaggiate (65%).

Le forme emergenti di data sharing permettono alle organizzazioni di agire in modo meno aggressivo e sono concepite per operare con i dati in forma anonima. Tuttavia, secondo il 56% delle organizzazioni, la mancanza di piattaforme di condivisione che possano controllare i diritti di accesso è considerata la principale sfida tecnologica per implementare e portare su scala le iniziative di condivisione dei dati.

Lo roadmap suggerita da Capgemini

Capgemini ha sviluppato una roadmap suddivisa in cinque punti fondamentali: formulare una strategia per l’ecosistema di dati; prendere le principali decisioni di progettazione relative all’ecosistema; elaborare un piano di implementazione chiaro e avviarlo; sostenere il vantaggio competitivo; affrontare proattivamente temi di privacy, etica, fiducia e requisiti normativi.

Marco Perovani, COO di Capgemini in Italia, ha aggiunto: “I dati sono il fulcro dell’innovazione. Le organizzazioni che ne stanno sfruttando il potenziale hanno già notato i chiari vantaggi che emergono dalla loro condivisione e oggi guardano anche a fonti meno tradizionali di dati, come gli aggregatori e i data disruptor, al fine di ricavare informazioni rilevanti e di buona qualità che possano far nascere nuove idee, decisioni di business e, soprattutto, estendere il vantaggio competitivo dell’azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Ecosistemi di dati e collaborazione tra aziende, quali vantaggi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 4