Dopo l’emergenza Covid-19 la scuola non sarà più quella di prima

pittogramma Zerouno

360on

Dopo l’emergenza Covid-19 la scuola non sarà più quella di prima

Come sta cambiando la scuola con l’emergenza Covid-19 e quale insegnamento stiamo traendo da questo gigantesco esperimento di didattica e distanza?

Pubblicato il 16 Apr 2020

di Patrizia Fabbri

Sono circa 8 milioni gli studenti in Italia dalla materna alle superiori e circa 1 milione e 600mila quelli universitari. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi che, fino al 21 febbraio, si alzavano la mattina e andavano verso le loro aule scolastiche o universitarie. Da quella data, prima le poche centinaia delle zone rosse di Codogno, Casalpusterlengo e Vo’ poi, dopo, una decina di giorni quelli di tutta la Lombardia e infine, dal 5 marzo, gli studenti di tutta Italia sono rimasti a casa e le loro case, le loro camerette si sono improvvisamente trasformate in aule scolastiche. E da subito si è capito che la risposta per permettere ai nostri giovani di continuare ad accedere a uno dei diritti fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione, il diritto allo studio, era una sola: didattica a distanza.

Secondo le stime di Tuttoscuola il sistema scolastico nazionale perderà quasi 75 milioni di ore di lezione: la didattica a distanza permetterebbe di recuperarne almeno 10-15 milioni.

Una vera e propria rivoluzione copernicana per un sistema scolastico che non eccelle nell’utilizzo e nella dotazione di tecnologia, proprio per questo ciò che sta succedendo può essere considerato un piccolo miracolo italiano.

Nel video vengono presentati due esempi virtuosi attivatisi fin dai primi giorni di chiusura delle aule e si conclude con alcuni dati sul crescente utilizzo della didattica a distanza e sull’impatto, positivo, che questo nuova modalità di formazione avrà nel futuro del mondo scolastico italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Patrizia Fabbri

Patrizia Fabbri è giornalista professionista dal 1993 e si occupa di tematiche connesse alla trasformazione digitale della società e delle imprese, approfondendone gli aspetti tecnologici. Dopo avere ricoperto la carica di caporedattore di varie testate, consumer e B2B, nell’ambito Information Technology e avere svolto l’attività di free lance per alcuni anni, dal 2004 è giornalista di ZeroUno dove è stata prima caporedattore, poi vicedirettore e dal 2020 al 2022, direttore.

Argomenti trattati

Approfondimenti

C
Covid
Dopo l’emergenza Covid-19 la scuola non sarà più quella di prima

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 2