Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perché

pittogramma Zerouno

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perché

Nel corso del Webcast parliamo di come la diffusione di un nuovo approccio di Hybrid It come “servizio a consumo” consenta di usufruire di servizi professionali di gestione dell’IT, unitamente all’infrastruttura tecnologica necessaria, per aiutare l’azienda a utilizzare il mix ottimale tra risorse interne e servizi cloud esterni.

Pubblicato il 13 Gen 2017

di Redazione

Big data boom, industry 4.0, internazionalizzazione, customer experience: le sfide della nuova digital enterprise mettono sotto pressione le infrastrutture di rete, che devono supportare la crescita esponenziale di dati, dispositivi e connessioni sulla spinta dell’IoT e della mobility, la comunicazione efficiente tra uffici e partner geograficamente distribuiti, la qualità di servizio verso l’utente finale. Il network diventa un’architettura sempre più complessa da progettare e governare, che va costruita all’insegna della flessibilità e della continuità operativa, avendo sempre presente l’obiettivo primario della customer experience di qualità.
Le soluzioni cloud per il networking offrono una valida alternativa per implementare rapidamente e controllare con facilità tutte le connessioni e gli apparati di rete dell’ecosistema aziendale, con significativi vantaggi in termini di scalabilità, governance, sicurezza, costi e qualità di servizio.

Obiettivo del Webinar, organizzato da ZeroUno in collaborazione con Maticmind e Cisco, è stato individuare percorsi e benefici del cloud networking, esplorando i seguenti ambiti:

  • Scalabilità e governance – Il cloud come modalità per configurare velocemente nuove risorse di rete e dimensionare il network secondo necessità con vista e controllo centralizzati;
  • Business continuity – L’accesso as-a-service alle componenti di rete permette di eseguire con rapidità gli up / downgrade dell’infrastruttura senza inficiare l’affidabilità e la continuità del servizio;
  • Sicurezza up-to-date – Il cloud permette di disporre di tecnologie allo stato dell’arte, con la garanzia di sistemi e protocolli di sicurezza sempre aggiornati e distribuiti sull’intera infrastruttura;
  • Gestione del QoS – L’introduzione di tecnologie Ucc e la necessità di comunicazioni affidabili tra sedi e partner remoti rende necessaria un’amministrazione dinamica e corretta delle risorse di rete tra applicazioni;
  • Importanza del partner – La complessità delle moderne infrastrutture di rete rende oltremodo prezioso il contributo di un partner che sappia indirizzare le scelte architetturali, oltre a offrire supporto nell’implementazione tecnologica.

Agenda

11:50
Benvenuto e introduzione:
Arianna Leonardi, Giornalista ZeroUno

12:00
Scenario: Fabrizio Amarilli, Project Manager, Fondazione Politecnico di Milano

12:20
Intervento di Elisa Lafratta, Channel Manager Italy – Cloud Networking Group, Cisco

Intervento di Paolo Gasparini, Partner Relation & Business Analyst, Maticmind

12:40
Tavola Rotonda con i partecipanti
moderata da Arianna Leonardi

13:10
Conclusione Webcast

Advertisement

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 5