APPROFONDIMENTI Testing automatizzato: aumentare il Roi, ridurre il time-to-market Per valutare se le applicazioni rispondono alle aspettative e sono allineate con i processi operativi e le esigenze del business, è indispensabile verificare la qualità del software attraverso attività di testing. Implementando funzionalità di testing automatizzate, le aziende possono accelerare tutte le fasi e i processi di test e avere un più elevato Roi dai progetti abbassando i rischi e velocizzando il time-to-market. Scarica il White Paper “Best practices for implementing automated functional testing solutions”.
CASO UTENTE Il software management in Unicoop Firenze accelera il rinnovamento delle applicazioni A seguito di una lunga serie di fusioni e all’ampliamento dell’organizzazione, Unicoop Firenze ha rivisto il proprio sistema di demand management su cui poggia lo sviluppo applicativo e dei servizi It. Francesco Bruscoli, responsabile Sviluppo Software Sistemi di Punto di Vendita, racconta a ZeroUno l’esperienza che ha portato oggi l’azienda ad avere un sistema di software management in grado di accelerare e ottimizzare la trasformazione delle soluzioni a sostegno del business.
TAVOLA ROTONDA Application transformation: meno costi di manutenzione, usare l’esistente, reggere la competizione Sempre più frequenti nelle aziende i progetti di miglioramento della qualità e consolidamento dei sistemi già in uso. I percorsi, le criticità e il ruolo dell’It, del management e dei vendor nelle esperienze di Bticino, Banca Fideuram, Eni, Poste Italiane, Postecom, Università La Sapienza e Zurich. Ecco quanto emerso nel corso di una tavola rotonda organizzata, in videoconferenza tra Milano e Roma da ZeroUno in collaborazione con Hp.
WHITE PAPER
Business White Paper It Agility Per supportare correttamente il business, gli It manager devono rivedere il loro approccio alla pianificazione, sviluppo, rilascio e gestione delle applicazioni. In questa guida, alcuni utili suggerimenti su come affrontare l’Application lifecycle management attraverso il framework Agile. Scarica il white paper
Leggi anche il white paper Managing Agile development projects with Hp Ppm Center and Hp Quality Center
LIBRO
The Applications Handbook Secondo capitolo Una guida per migliorare il delivery delle moderne applicazioni attraverso metodi e strumenti che tengano conto di persone, processi e tecnologie, con interventi che vanno dall’automazione (task automation e riuso degli asset) al management (Analytics, workflow, dashboard, e visibilità). Scarica il secondo capitolo dell’Handbook: “DELIVER: Modernizing the Core Lifecycle”
Per scaricare l’introduzione e il primo capitolo “PLAN: Building the Right Applications in the Right Way” CLICCA QUI
VIDEO
Clicca sul titolo a destra per vedere i video a maggiori dimensioni
Rilevanza dell’HP Executive Scorecards per i responsabili applicativi Mark Sarbiewski, Vice President of Product, Applications, HP Software, spiega cosa sia un It Performance Suite e perché può essere così rilevante per i responsabili It che si occupano degli applicativi.
. .
Rilevanza dell’HP Executive Scorecards per i responsabili PMO Un interessante video che mostra in dettaglio come funzionano gli HP Executive Scorecards e quali sono le loro potenzialità in termini di disponibilità di informazioni analitiche, provenienti da diverse risorse e che compongono il patrimonio tecnologico dell’azienda.
LINK UTILI
Inflexion for Applications Leaders Accedi a Inflexion, parte dell’HP Discover Performance community for Applications Leaders. Un sito ideato appositamente per fornire informazioni pratiche e consigli attuabili per chi all’interno delle organizzazioni It ha la responsabilità delle applicazioni e della loro evoluzione
HP Application Portfolio Management Il sito di riferimento per l’Application Portfolio Management, con link e risorse online, compresa una breve demo di 5 minuti, che fornisce una overview completa delle soluzioni Hp Application Portfolio Management e qual è il loro ottimale utilizzo.
SOLUTION BRIEF
Applications anytime and anywhere Un nuovo approccio alla trasformazione e modernizzazione applicativa. Hp Application Portfolio Management è una suite di soluzioni che offre una nuova modalità di gestione delle applicazioni, partendo dai processi e dalla governance.
NEWS
– Hp presenta una soluzione innovativa per la gestione del portafoglio applicativo
– Le soluzioni Hp Application Transformation offrono flessibilità e velocità
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.