Criptovalute, un’opportunità concreta?

pittogramma Zerouno

News

Criptovalute, un’opportunità concreta?

Immediatezza, riservatezza e minori commissioni sono tra i maggiori punti di forza delle criptovalute

Pubblicato il 04 Mag 2022

di Redazione

Gli e-commerce hanno un problema ricorrente: la mancanza di completamento nel processo di acquisto. A fronte di questo “la tecnologia blockchain utilizzata dalle criptovalute è la principale attrazione per il settore dell’e-commerce. È uno strumento digitale che permette di validare le transazioni attraverso un sistema completamente decentralizzato e anonimo. Una blockchain è inoltre molto difficile da hackerare, dunque gli e-commerce non verranno compromessi da frodi” afferma Noelia Lázaro, Direttrice Marketing di Packlink, azienda produttrice di una piattaforma che offre diverse funzionalità volte ad automatizzare i processi logistici e agevolare l’integrazione dei negozi online.

Blockchain e criptovalute come soluzione per l’e-commerce

Secondo uno studio condotto dal Baymard Institute, il 69,82% dei clienti online abbandona il carrello prima di completarlo. Tra i motivi principali che spingono due terzi degli acquirenti a non completare l’acquisto ci sono la “mancanza di fiducia nel fornire le coordinate bancarie” (18%) e l’assenza di “metodi di pagamento alternativi” (9%). Per questi motivi, sempre più brand puntano su metodi nuovi di pagamento, come mobile wallet o piattaforme digitali.

WHITEPAPER
Cosa si può chiedere a ChatGPT? Scarica la guida 2023: consigli per l’uso, esempi ed opinioni
Realtà virtuale
Robotica

Recentemente, una nuova modalità di pagamento sta accogliendo un sempre maggiore interesse: il 75% dei consumatori e 60% dei commercianti si dichiarano interessati a transazioni con criptovalute (fonte: “Crypto for Payments report”2022, Crypto.com & Worldpay).

Si tratta di monete digitali basate su tecnologia blockchain, ovvero un registro di contabilità condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e la tracciabilità dei beni in una rete commerciale. Con grandi aziende, come Expedia e Microsoft, che stanno già accettando criptovalute, il livello di capitalizzazione di mercato delle due valute più utilizzate, Bitcoin ed Ethereum, ha superato 1 bilione e 200 miliardi di dollari.

Vantaggi delle criptovalute

Oggi, l’uso delle criptovalute predomina come risorsa di investimento, nella maggior parte dei casi a fini speculativi. Tuttavia, in termini di applicazione pratica, le criptovalute presentano una serie di vantaggi per il settore dell’e-commerce:

  • Immediatezza. Le transazioni tramite criptovalute poggiano su blockchain che garantisce transazioni immediate, contrariamente ad altre forme di pagamento online, come bonifici bancari che possono richiedere giorni. Inoltre, richiedono solo un computer e una connessione Internet stabile, qualcosa che è ormai a disposizione di tutti.
  • Riservatezza e sicurezza. La tecnologia alla base delle criptovalute è inviolabile al punto da essere più sicura delle transazioni bancarie. Grazie alla blockchain, gli acquirenti godono di anonimato finanziario che previene il rischio di attacchi informatici e garantisce maggiore protezione dei dati personali. Inoltre, le criptomonete sono difficili da riutilizzare o contraffare criptovalute e non è possibile annullare una transazione una volta completata.
  • Transazioni più economiche. I trasferimenti di criptovaluta di solito offrono un costo inferiore rispetto ai bonifici bancari o ai gateway di pagamento tradizionali, generalmente intorno all’1%. In questo modo è possibile evitare commissioni per i pagamenti internazionali e può consentire un aumento dei margini o la riduzione di costi aggiuntivi al momento del pagamento.

I rischi per gli esercenti e non solo

Non mancano, però, i rischi di accettare pagamenti in criptovalute, propri di un contesto in cui le risposte regolatorie sono ancora in una fase iniziale. Tra questi, vanno considerati:

  • Alta volatilità. Uno dei maggiori rischi è la volatilità dei mercati criptovalutari, favorita dalla speculazione: il valore delle monete virtuali può aumentare o diminuire vertiginosamente in poco tempo. Per esempio, il Bitcoin, ha superato i 66.000 dollari lo scorso ottobre 2021, per attestarsi attorno ai 40.000 dollari a marzo 2022. Per offrire i vantaggi delle criptovalute classiche evitando la loro volatilità, stanno prendendo piede le stablecoin, che mantengono la stabilità della valuta o commodity a cui sono ancorate.
  • Assenza di un quadro giuridico . Le criptovalute sostengono di essere uno strumento di democratizzazione indipendente da governi e istituzioni finanziarie. Questa assenza di un’istituzione centrale, sebbene permetta basse commissioni e libertà del tasso di cambio, implica allo stesso tempo l’assenza di un’autorità per la gestione delle controversie. Gli utenti che possono, pertanto, trovarsi esposti a perdite economiche, per esempio in caso cessazione di attività delle piattaforme di scambio.
  • Alto impatto ambientale. Una recente preoccupazione riguarda le emissioni di CO2 dovute al mining, complessi calcoli necessari a generare nuova criptovaluta e verificare la legittimità delle transazioni. Secondo il Bitcoin Electricity Consumption Index dell’Università di Cambridge, annualmente al Bitcoin si collegano consumi pari a circa 143 terawattora (TWh) di elettricità all’anno, quasi il 0.65% del consumo mondiale di elettricità, superiore a quello di paesi come Norvegia, Cile o Svizzera. Un notevole impatto ambientale che può scoraggiare l’adozione delle monete digitali da parte delle nuove generazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

B
Bitcoin

Articolo 1 di 4