5G, aperto a L’Aquila il Centro di innovazione e ricerca ZTE

pittogramma Zerouno

News

5G, aperto a L’Aquila il Centro di innovazione e ricerca ZTE

1000 metri quadrati presso il Tecnopolo d’Abruzzo ospiteranno gli scienziati della multinazionale cinese che lavoreranno al nuovo sistema di connessione

Pubblicato il 19 Feb 2018

di Redazione

È stato inaugurato a inizio febbraio a L’Aquila – presso il Tecnopolo d’Abruzzo in località Boschetto di Pile – il Centro di innovazione e ricerca sul 5G di ZTE (multinazionale cinese presente nel nostro Paese con oltre 600 dipendenti (e circa 2.500 compreso l’indotto).

All’interno della struttura, di circa 1.000 metri quadrati, siedono scienziati che lavoreranno al nuovo sistema di connessione che, entro i prossimi 3 anni, consentirà un grande salto in avanti nel settore delle telecomunicazioni, sia dal punto di vista industriale che da quello domestico.

“Siamo di fronte ad una svolta epocale – afferma Hu Kun, western Europe President e Ceo di ZTE Italia – perchè stiamo marciando velocemente verso un cambiamento che può essere paragonato a quello che ci portò dal fisso al mobile. A L’Aquila abbiamo aperto un Centro che non ha eguali in Europa, investendo risorse economiche ed investendo su risorse umane. Abbiamo una solida partnership con l’Università dell’Aquila, con Qualcomm, e con i maggiori operatori delle telecomunicazioni e questa sinergia ci posiziona avanti nel mercato. Stiamo lavorando su nuovi potenziali partner al fine di dimostrare differenti use cases e di impostare, grazie al nostro nuovo Centro, un ecosistema 5G assolutamente all’avanguardia. Il nostro obiettivo e le nostre performance sono tutti orientati a dare la massima soddisfazione ai nostri clienti, per i quali operiamo e performiamo attraverso una serie di prodotti all’avanguardia nello scenario internazionale, e a sviluppare le infrastrutture delle Telecomunicazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

5
5G
T
Telco
5G, aperto a L’Aquila il Centro di innovazione e ricerca ZTE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 2