Si chiama Cloud Hosting ed è una soluzione realizzata da Seeweb con un mix di tecnologie di Storage Area Network, virtualizzazione a più livelli e un innovativo sistema di workload management. “Il sistema Cloud Hosting aprirà nuovi scenari applicativi fornendo una scalabilità completa, praticamente in tempo reale, della potenza a disposizione e delle risorse utilizzabili”, sostiene Antonio Baldassarra, Ceo di Seeweb, società che fornisce servizi di hosting e housing, colocation e content delivery destinata alla cosiddetta clientela corporate. “La nuova soluzione di Seeweb è espandibile secondo la logica del cloud computing”.
Il Cloud Hosting, in dettaglio, rappresenta una nuova visione dell’hosting non più ancorata alla potenza e alla flessibilità dei server sottostanti, né a definizioni come spazio disco, numero di database, numero di caselle di posta, traffico mensile ecc. Parliamo cioè di un hosting le cui caratteristiche e prestazioni variano per adattarsi alle esigenze di un sito web e al traffico sviluppato, in maniera continua: da frazioni di server fino a centinaia di server a servizio del sito in hosting.
“Per fornire un metodo agevole per il calcolo della potenza elaborativa, di I/O e di rete messa a disposizione dall’infrastruttura cloud abbiamo introdotto le Spu, Seeweb Power Units”, spiega Baldassarra. “Il prodotto Cloud Hosting di base mette a disposizione 300 Spu. Ovviamente la potenza può aumentare a piacimento in maniera virtualmente illimitata attraverso l’aumento delle dimensioni del cluster usato dal sito. Le Spu possono essere allocate in completa autonomia tra i servizi: web applications, banda IP, storage I/O, database, posta”.
Con Seeweb Cloud Hosting la variazione delle risorse a disposizione è continua e immediata senza bisogno di complessi upgrade che al momento prevedono il setup degli applicativi in un nuovo ambiente. Un sofisticato sistema di personal provisioning analizza l’uso delle risorse e informa quando queste stanno per diventare insufficienti; a questo punto l’utente decide di ampliarle e il sistema si riconfigura per la nuova potenza elaborativa. I risultati sono dunque tangibili in termini di scalabilità nelle performance (allocare in maniera dinamica, continua e garantita, a una frazione di costi a core multipli per ogni sito), scalabilità nei costi (il prezzo del servizio è variabile a seconda delle performance richieste), self provisioning e auto provisioning (configurazione online del sistema da parte dell’utente o automatica; adeguamento realtime delle performance).
Seeweb Cloud Hosting, la nuova frontiera dell’hosting professionale
Scalabilità completa, praticamente in real time, della potenza di calcolo e delle risorse utilizzabili: è la caratteristica principale della soluzione per il cloud proposta da Seeweb (nella foto Antonio Baldassarra, Ceo di Seeweb).
Pubblicato il 27 Mag 2010
di Nicoletta Boldrini
Nicoletta Boldrini
giornalista
Segue da molti anni le novità e gli impatti dell'Information Technology e, più recentemente, delle tecnologie esponenziali sulle aziende e sul loro modo di "fare business", nonché sulle persone e la società. Il suo motto: sempre in marcia a caccia di innovazione #Hunting4Innovation