Un bell’esempio di resilienza al lockdown grazie alla trasformazione digitale

pittogramma Zerouno

360on

Un bell’esempio di resilienza al lockdown grazie alla trasformazione digitale

Il governo italiano sta mettendo in campo finanziamenti importanti per supportare aziende e persone in difficoltà, l’Unione Europea dopo le irresponsabili reticenze iniziali sembra avere cambiato atteggiamento, ma le prime ad avere reagito a questa situazione sono state le aziende stesse. Il video racconta l’esperienza virtuosa di Danieli & C. Officine Meccaniche,

Pubblicato il 20 Apr 2020

di Patrizia Fabbri

Perdita del 7,4% del fatturato nel 2020 per le aziende italiane a causa di Covid 19 e ripresa nel 2021 con un aumento del 9,6%, stime che porterebbero i fatturati di nuovo oltre i livelli del 2019; la perdita è comunque rilevante rispetto a uno scenario senza epidemia: 220 miliardi nel 2020 e 55 miliardi nel 2021. Questo è lo scenario di base disegnato da Cerved nel caso l’emergenza termini a maggio, ipotesi che prevede un tempo di due mesi per tornare alla normalità. Nello scenario più pessimistico, ossia che l’epidemia duri fino alla fine del 2020, i mesi necessari per tornare alla normalità sarebbero 6 e la perdita sarebbe pari al 17,8%, equivalente a 470 miliardi, rispetto a uno scenario senza epidemia. L’impatto negativo perdurerebbe in modo importante anche nel 2021 dove l’aumento dei ricavi del 17,5% sarebbe insufficiente per recuperare i livelli del 2019 e comporterebbe una ulteriore perdita di 172 miliardi rispetto allo scenario senza epidemia.

Il governo italiano sta mettendo in campo finanziamenti importanti per supportare aziende e persone in difficoltà, l’Unione Europea dopo le irresponsabili reticenze iniziali sembra avere cambiato atteggiamento, ma le prime ad avere reagito a questa situazione sono state le aziende stesse.

Nel video, attraverso il racconto dell’esperienza virtuosa di Daniele & C, Officine Meccaniche, vediamo quindi cosa hanno fatto e stanno facendo le aziende, il punto di vista naturalmente è quello di ZeroUno per capire come e quanto la tecnologia e il digitale in generale siano stati importanti in questo periodo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Patrizia Fabbri

Giornalista

Patrizia Fabbri è giornalista professionista dal 1993 e si occupa di tematiche connesse alla trasformazione digitale della società e delle imprese, approfondendone gli aspetti tecnologici. Dopo avere ricoperto la carica di caporedattore di varie testate, consumer e B2B, nell’ambito Information Technology e avere svolto l’attività di free lance per alcuni anni, dal 2004 è giornalista di ZeroUno dove è stata prima caporedattore, poi vicedirettore e dal 2020 al 2022, direttore.

Un bell’esempio di resilienza al lockdown grazie alla trasformazione digitale

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 2