Digitalizzazione dei processi aziendali, i dati della ricerca ServiceNow

pittogramma Zerouno

News

Digitalizzazione dei processi aziendali, i dati della ricerca ServiceNow

I CIO italiani sono consapevoli del fatto che la digitalizzazione migliori l’efficacia dei processi di business chiave, inclusi il customer service, il finance, l’IT e il legal ma vi sono ancora alcune difficoltà

Pubblicato il 27 Dic 2019

di Redazione

Entro il 2022 quasi tutte le aziende avranno digitalizzato almeno la metà dei processi e dei flussi di lavoro: è quanto emerge dalla ricerca che ServiceNow (società attiva nelle soluzioni per workflow digitali) ha affidato a Oxford Economics, che ha intervistato 516 CIO in 12 Paesi e 24 mercati (i Paesi coinvolti sono stati Australia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Olanda, Spagna, Svezia, Singapore, Nuova Zelanda, UK e USA).

Nello specifico, oggi il 57% dei CIO italiani ha digitalizzato almeno la metà dei processi e dei flussi di lavoro della propria organizzazione, i CIO italiani infatti sono consapevoli del fatto che la digitalizzazione migliori l’efficacia dei processi di business chiave, inclusi il customer service, il finance, l’IT e il legal. Essi affrontano però delle sfide per poter sfruttare a pieno l’impatto della digital transformation. Queste sono originate da alcuni punti deboli della propria azienda, che ostacolano il processo di innovazione.

Per proseguire il processo di trasformazione e ottenere un pieno successo nelle diverse aree di business, i CIO devono considerare i seguenti cinque punti critici.

  1. Collaborazione con i C Level: il 76% dei CIO collabora con il COO per standardizzare i flussi di lavoro e il 65% con il CEO, ma c’è ancora un 10% che afferma di essere l’unico responsabile.
  2. Collaborazione con un partner esterno: il 55% dei CIO collabora con un partner esterno in maniera efficace, ma solo l’8% afferma di avere una collaborazione veramente efficace quando si tratta di progetti di trasformazione digitale.
  3. Allineare gli obiettivi della digitalizzazione a quelli di business: solo il 14% dei CIO dichiara di essere realmente efficace nello stabilire obiettivi di business per tutte le aree.
  4. Coinvolgere l’IT nei diversi aspetti dell’organizzazione: pochi CIO sono in grado di far coinvolgere l’IT nei diversi aspetti di business. Solo il 6% è d’accordo nell’affermare che la propria organizzazione è in grado di formare team con membri di diverse aree, per facilitare i progetti di trasformazione digitale.
  5. Tenere traccia dei risultati e adattare la strategia: c’è molto spazio per migliorare il mondo in cui gli sforzi relativi alla digitalizzazione vengono presentati al business. Solo il 6% dei CIO ritiene infatti di essere veramente efficace nel misurare i progressi e presentare il risultato al management

“I CIO giocano un ruolo cruciale nel guidare le strategie di trasformazione digitale – ha affermato Antonio Rizzi, Senior Manager, Solution Consulting ServiceNow – e i loro sforzi migliorano i risultati di diverse aree di business come le HR, il finance, l’IT e il legal. Molti CIO stanno ancora lottando per raggiungere dei benefici duraturi all’interno di una strategia di digitalizzazione e per fare questo devono assicurarsi che l’IT sia coinvolto in ogni aspetto di business e che gli obiettivi siano allineati con quelli del business. In questo modo i CIO accelereranno l’innovazione e miglioreranno le performance finanziarie e dei dipendenti”.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

D
Digital Transformation

Articolo 1 di 4