l’evento

Digital360 Awards 2025: ecco i progetti premiati dai CIO italiani



Indirizzo copiato

I più importanti Chief Information Officer italiani hanno valutato 39 progetti suddivisi in 6 categorie, in base a grado di innovazione, benefici concreti apportati e replicabilità. L’elenco dei vincitori

Pubblicato il 2 ott 2025



Digital360 Awards e CIOsumm.IT

Tre giornate intense di confronto, visioni e networking hanno animato l’edizione 2025 dei Digital360 Awards e del CIOsumm.IT, che quest’anno hanno portato a Lazise oltre 230 partecipanti.

Il filo conduttore dell’edizione 2025 è stato “L’Essenziale nel digitale. Cosa conta veramente nell’era dell’AI”: un invito a concentrarsi su ciò che davvero conta nella trasformazione digitale, dove l’intelligenza artificiale (soprattutto quello generativa) sta ridefinendo i modelli di business e il ruolo stesso dei CIO. In effetti, nei convegni, nei dibattiti e nelle tavole rotonde, il racconto dominante è spesso lo stesso: grazie alla GenAI è possibile automatizzare processi, aumentarne l’efficienza e liberare tempo prezioso da dedicare ad attività a maggior valore. Tutto vero e certamente importante.

Non solo efficienza, ma “fare (bene) quello che serve con ciò che si ha”

Eppure, parlando con diversi CIO, sta emergendo una prospettiva diversa, soprattutto se si guarda al medio-lungo periodo. Il punto non è soltanto “fare di più con meno”, ma piuttosto “fare (bene) quello che serve con ciò che si ha”. Un cambio di paradigma che implica un esercizio complesso: guardarsi dentro, interrogarsi sul senso delle proprie scelte, rimettere in discussione decisioni già prese e individuare i fattori davvero unici, distintivi, “essenziali” della propria organizzazione.

In questo percorso, il CIO si trova in una posizione privilegiata. È la figura che meglio conosce i processi aziendali e che più di chiunque altro ha una visione trasversale, non ingabbiata nei singoli silos organizzativi. Per questo il suo ruolo assume un peso crescente non solo sul piano tecnologico, ma anche strategico.

Una grande responsabilità, certo, ma anche una straordinaria opportunità per incidere in modo significativo sulle scelte e sulla direzione futura dell’impresa.

Sono riflessioni stimolanti, che hanno trovato spazio durante l’evento grazie a relatori di primo piano, keynote ispirazionali, tavoli di lavoro tematici e momenti di contaminazione culturale. Come ricordato da più voci durante il summit, digitalizzazione non significa solo tecnologia. Significa soprattutto cambiamento culturale, dove le competenze umane – dalla leadership visionaria alla capacità di creare relazioni – restano insostituibili.

I Digital360 Awards, il contest che premia l’innovazione

Parallelamente, sono stati premiati i migliori progetti di innovazione digitale in base a tre criteri fondamentali: grado di innovazione, benefici concreti e replicabilità.

Quest’anno i progetti finalisti sono stati 39, suddivisi in 6 categorie tecnologiche che riflettono le priorità del mercato digitale: dall’intelligenza artificiale al cloud, dal CRM alla cybersecurity, fino alle business application e all’innovazione dei processi.

La giuria dei CIO presenti ha decretato i progetti più meritevoli, che rappresentano l’eccellenza della trasformazione digitale in Italia. Ecco i vincitori di quest’anno:

A questi riconoscimenti si aggiungono i premi speciali, attribuiti a progetti che si sono distinti per impatto strategico e visione:

Un futuro digitale essenziale e umano-centrico

Il successo dei Digital360 Awards e del CIOsumm.IT 2025 conferma ancora una volta che la digitalizzazione non è un traguardo puramente tecnologico: è una sfida sistemica che intreccia innovazione, sostenibilità, governance e visione strategica.

Come emerso nelle tre giornate di Lazise, nell’era dell’intelligenza artificiale ciò che resta “essenziale” è la capacità delle persone di guidare il cambiamento: cogliendo le opportunità delle nuove tecnologie, senza rinunciare a quel fattore umano che resta al cuore di ogni trasformazione di successo.

I Digital360 Awards 2025 sono stati realizzati col supporto di Adesso.it, Altea UP, Arsenalia, Avvale, Deloitte, Digital Value, Dune, Lenovo, Pure Storage, Salesforce, Wiit, Wind Tre.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
La guida
Agentic AI e High-Performance IT: la rotta per i CIO tra opportunità e sfide
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
L’evento
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise 
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT 2025: l’essenzialità nell’era dell’AI
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5