WORKSHOP 4 – La rivoluzione della Super Intelligence: sogno o incubo?

Il libro del filosofo svedese Nick Bostrom ‘Superintelligence’ prospetta il futuro dominio delle macchine sull’uomo. Ma poi che cos’è l’intelligenza artificiale: può essere effettivamente paragonata all’intelligenza umana? Alcune risposte arrivano dal gruppo di lavoro riunito in questo workshop

Pubblicato il 25 Ott 2016

Temi più rilevanti affrontati durante il dibattito

I coordinatori del workshop, da sinistra: Bruno Demuru, Cio di Saras e Marco Moretti, Cio di gruppo A2A

A che punto è nella realtà lo sviluppo della Super Intelligence? A quando le prime reali applicazioni su larga scala? Dove stanno i confini del controllo dell'intelligenza artificiale? Quale sarà l'impatto delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro e sull'organizzazione delle aziende? Questi alcuni dei quesiti ai quali hanno cercato di dare una risposta i partecipanti al workshop n. 4 iniziando dai ‘fondamentali’, ossia dalle corrette definizioni dei fenomeni e delle tecnologie, affinché non si faccia confusione tra Super Intelligence, Artificial Intelligence e transumanesimo.

Per Super Intelligence (Si) si intende la Artificial General Intelligence (Agi) ovvero algoritmi, sistemi e soluzioni il cui campo di applicazione non è ristretto e delimitato (come in realtà avviene oggi per l’intelligenza artificiale già in uso in contesti specifici) e che si presta quindi ad essere ‘un multiplo’ dell’intelligenza umana. Partendo da questa definizione, i membri di questo gruppo si sono chiesti:

  • quando arriverà ed a che punto è?
  • quali sono le prime reali applicazioni?
  • confini del controllo: implicazioni sulla governance e apertura verso un nuovo modello di ‘coordinamento partecipativo’
  • impatto della Super Intelligence su 4 dimensioni: azienda, paese, sociale, etica.

Nel workshop si è affrontata anche l’analisi del transumanesimo: partendo dal concetto di essere umano come specie che osserva, analizza e mira a superare con successo i propri limiti, l'uso delle scoperte scientifiche e tecnologiche può aumentare le capacità fisiche e cognitive e migliorare quegli aspetti della condizione umana che sono considerati indesiderabili, come la malattia e l'invecchiamento, in vista anche di una possibile trasformazione post umana.

Punti di forza e debolezza

Stando ai membri di questo workshop, la rivoluzione della Super Intelligence apre interessanti prospettive:

  • vantaggi per il business ed industriali (soluzioni più evolute): marketing cognitivo, sistemi militari difensivi, Dss (Decision Support Systems), ecc.
  • imprenditoria visionaria, ‘sociale ed etica’ e miglioramento della qualità di vita delle persone;
  • potenziale soluzione alla sopravvivenza umana (transumanesimo: strumento per cambiare noi stessi).

Non mancano però i vincoli allo sviluppo di tali scenari. Ecco quelli identificati in questo gruppo di lavoro:

  • rischi di una prevalenza di investimenti di natura privata non modulati da policy condivise (necessarie dato che l’impatto sull’uomo e le implicazioni etiche, sociali ed economiche a livello globale sono numerose);
  • concentrazione del potere su pochi e possibile utilizzo ‘malsano’ da parte dell’industria militare;
  • esiste o meno la componente non razionale (emotiva, creativa, ecc.) della Super Intelligence (ossia, qual è il limite di computabilità della Turing Machine)?;
  • paura di interdipendenza dalla Super Intelligence e perdita di controllo;
  • aumento del rischio del Cybercrime;
  • possibili impatti occupazionali e amplificazione dei rischi di gestione della diversità (intolleranza verso i ‘non inclusi’ e complessità nel gestire la ‘massive permanent unemployed underclassment’).

Proposte concrete di attuazione

Sulla base di quanto analizzato da questo gruppo di lavoro, ciò che ne emerge sul piano dell’attuazione è più che altro un invito alla comunicazione e condivisione come elemento primario di adeguata preparazione al fenomeno. Ecco cosa propongono i membri di questo workshop:

  • sensibilizzare il Ministero dell’Innovazione, le Università, i centri di Ricerca e Sviluppo, l’imprenditoria nazionale, anche tramite la comunicazione e la condivisione di un manifesto Finaki, sul tema mediante comunicati stampa e un’attività dei Cio sui canali social;
  • identificare 3 applicazioni concrete alle quali dare seguito nel breve termine con co-investimento tra aziende e vendor (per esempio: marketing cognitivo, super intelligence per la sicurezza, Spid – identità digitale dei cittadini);
  • istituire un tavolo di lavoro periodico (eventualmente in collaborazione con la Singularity University);
  • avviare la collaborazione con scuole già in parte sensibilizzate, per alzare la priorità di una revisione del sistema di education, che diventa ancora più urgente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 2