Intelligenza Artificiale e implicazioni etiche

pittogramma Zerouno

Focus on

Intelligenza Artificiale e implicazioni etiche

Da sempre ci si interroga sulle implicazioni etiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, un interrogativo che nel caso di tutte quelle tecnologie che afferiscono al dominio dell’“intelligenza artificiale” deve essere posto con forza, rigore e lucidità, come da più parti (società civile, esponenti politici, giuristi e filosofi, ma anche le stesse aziende che sviluppano sistemi di intelligenza artificiale) viene chiesto. È il tema su cui si focalizza la Storia di Copertina di ZeroUno nel mese di febbraio

Pubblicato il 12 Feb 2019

di Redazione

Le implicazioni che machine learning, natural language processing, riconoscimento facciale ecc. hanno nella nostra vita, le incursioni nella nostra privacy che possono consentire, il rischio che nascondono di minare la nostra stessa libertà di azione e pensiero impongono non solo una profonda riflessione, ma la messa in atto di azioni concrete affinché una grande conquista del progresso non si trasformi in un pericoloso boomerang.

Partendo da alcune analisi condivise con il filosofo Luciano Floridi, ZeroUno ha quindi approfondito il delicato tema analizzando le Linee Guida per un’Intelligenza artificiale etica volute dalla Commissione europea, cercando di capire come si può definire la responsabilità giuridica delle azioni compiute da sistemi di AI e come si stanno muovendo i diversi paesi nel mondo, con un articolo dell’avvocato Massimiliano Nicotra. La Storia di Copertina Ethical AI si completa con due approfondimenti dedicati al riconoscimento facciale e alle armi “intelligenti”.

A corredo proponiamo una serie di articoli di backgroup, white paper, video e link utili.

Articoli del focus

AI ed etica: relazione delicata, ma cruciale. Intervista a Luciano Floridi

Ethics Guidelines for Trustworthy AI: cosa dice il documento dei 52 esperti nominati dalla CE

Intelligenza artificiale: gli aspetti etici e giuridici

Ethical AI: il riconoscimento facciale è un rischio per la nostra libertà?

Armi letali e AI: servono limitazioni

Background

Whitepaper

Intelligenza Artificiale: scenari e campi di applicazione

Link utili

  • European AI Alliance – Piattaforma partecipativa messa a disposizione dalla Commissione Europea per raccogliere i contributi di cittadini, delle imprese e degli specialisti sui temi dell’AI.
  • Partnership on Artificial Intelligence to Benefit People and Society – Nasce nel 2016 su iniziativa di Amazon, Facebook, Google, IBM e Microsoft, ma in breve tempo decine di realtà si sono aggiunte per contribuire a identificare le best practice per una AI etica.
  • The Future of Life Institute Fondato da personaggi del calibro di Elon Musk e Stephen Hawking, il FLI promuove il confronto sulle nuove tecnologie e, in particolare, sull’AI per capirne gli impatti sull’uomo e contribuire a mitigarne gli eventuali rischi.
  • Future of Humanity Institute – È un centro di ricerca interdisciplinare dell’University of Oxford che studia le grandi questioni che riguardano l’umanità, al cui interno il Center for the Governance of AI ragiona sulle sfide poste dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Video

Intelligenza artificiale: un codice etico per l'Unione Europea

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

F
Focus on
Intelligenza Artificiale
Sostenibilità
Intelligenza Artificiale e implicazioni etiche

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3