Ecco come creare un vero e proprio Virtual Showroom

pittogramma Zerouno

Digital360 Awards 2020

Ecco come creare un vero e proprio Virtual Showroom

Lookcast presenta Virtual Showroom, progetto basato sulla piattaforma proprietaria Lookcast, che offre una navigazione a più dimensioni (lookbook, vetrine, concept) con la possibilità di selezionare prodotti e creare una wishlist/carrello per cliente. Ogni dimensione può essere esplorata attraverso un percorso content-centric (video, immagini e 3D) su cui vengono inseriti specifici tag (hotspot) che consentono di scoprire le specifiche (modello-taglia-colore) del prodotto. La soluzione consente di effettuare il tracking di tutte le interazioni significative dei clienti

Pubblicato il 21 Lug 2020

di Redazione

Mantenere una relazione con i buyer e i clienti del canale wholesale, consentendo agli agenti di poter raccontare i prodotti e il catalogo, replicando scenari ed emozioni che vengono a crearsi dal vivo: è la sfida raccolta da Lookcast con il progetto Virtual Showoom risultato finalista ai Digital360 Awards 2020 nella categoria CRM/Soluzioni per Marketing e Vendite – Realtà aumentata.

Che cos’è Virtual Showroom

Il progetto non è frutto di una personalizzazione, bensì di una configurazione di prodotto. Nello specifico, Virtual Showroom si basa sulla piattaforma cloud Lookcast sviluppata in java, javascript e html5, rendendo compatibile sia il front-end che il back-end su qualsiasi browser e dispositivo.

Digital event
Siete pronti alla vera rivoluzione "Intelligenza Artificiale"? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta
Automotive
Big Data

Un DAM – Digital asset management interno gestisce il delivery dei contenuti con qualità ottimizzate per il canale di destinazione. Un PIM – Product information management interno consente invece l’archiviazione e l’update dell’anagrafica articoli.

Lookcast promette tempi di realizzazione molto contenuti in modo da favorire la disponibilità del prodotto e il go-live del Virtual Showroom in tempi brevi.

Le integrazioni con piattaforme terze (anagrafiche prodotto, order entry, co-browsing), possono essere implementate in un secondo momento per non impattare le tempistiche di avvio.

Le funzionalità

Il Virtual Showroom Lookcast offre una navigazione a più dimensioni (lookbook, vetrine, concept) con la possibilità di selezionare prodotti e creare una wishlist/carrello per cliente. Ogni dimensione può essere esplorata attraverso un percorso content-centric (video, immagini e 3D) su cui vengono inseriti specifici tag (hotspot) che consentono di scoprire le specifiche (modello-taglia-colore) del prodotto.

Questa navigazione emozionale è supportata da una dashboard di gestione ordini in cui l’agente può creare wishlist e ordini per ciascun cliente, definendo attraverso un sistema di co-browsing (nessun account o applicazione da installare), quantità e taglie da acquistare.

Grazie all’esperienza di navigazione immersiva e incentrata sul prodotto offerta da Lookcast, è possibile effettuare il tracking di tutte le interazioni significative dei clienti per arricchire i customer journey e raccogliere importati insights relativi agli interessi e preferenze di prodotto.

La costruzione della navigazione avviene attraverso un back-end di semplice utilizzo. Ogni personalizzazione consente di salvaguardare la brand identity del cliente.

Digital360 Awards 2020 ecco gli sponsor

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Digital360 Awards
Ecco come creare un vero e proprio Virtual Showroom

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3