Automazione dei processi, il ruolo di Klondike

pittogramma Zerouno

Digital360 Awards 2021

Automazione dei processi, il ruolo di Klondike

All’interno della piattaforma si trovano differenti algoritmi di intelligenza artificiale con i quali gli utenti possono automatizzare processi ripetitivi e manuali, risparmiando tempo, aumentando l’efficienza e migliorando la user experience

Pubblicato il 06 Ago 2021

di Redazione

Klondike è una piattaforma cloud che consente alle imprese di automatizzare i loro processi grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in modo semplice, con costi ridotti e senza necessità di assumere personale specializzato. La piattaforma (protagonista nel progetto Klondike – The AI Algorithms Marketplace, risultato finalista ai Digital360 Awards 2021 per la categoria Machine Learning e Intelligenza Artificiale) si collega agli strumenti software più comunemente utilizzati dalle aziende (CRM, ERP, E-Commerce…) grazie a connettori standard o laddove necessario si può interfacciare con altri sistemi tramite API.

Perché è nata Klondike

Klondike - The AI Algorithms Marketplace

Nonostante il mercato software dell’intelligenza artificiale stia crescendo a ritmi vertiginosi (è stimato che il mercato a fine 2021 avrà un valore a livello globale di 327 miliardi per poi arrivare a 554 Miliardi nel 2024) persistono comunque dei problemi di accesso alla tecnologia dell’intelligenza artificiale per le imprese, soprattutto in mercati ancora non completamente digitalizzati e tra le imprese medie e piccole.

Per introdurre l’AI in azienda le imprese devono sostenere alti costi, le tempistiche di implementazione sono lunghe, nasce la necessità di assumere specialisti e mettersi a sviluppare tecnologia in house è altrettanto costoso e difficile.

Davanti a questi problemi Klondike ha sviluppato una piattaforma cloud che consente alle imprese di automatizzare i loro processi grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in modo semplice, con costi ridotti e senza necessità di assumere personale specializzato. Nello specifico, all’interno della piattaforma si trovano differenti algoritmi con i quali gli utenti possono automatizzare processi ripetitivi e manuali, risparmiando tempo e migliorando l’esperienza del cliente.

Su Klondike si possono automatizzare diversi tipi di processi in varie aree: Servizio, Vendite, Marketing, Sales operations, Finanza, Amministrazione. Le imprese possono trovare differenti algoritmi che sono in grado di occuparsi di determinati compiti come classificazione automatica, riconoscimento testo e immagini, clusterizzazione, risposta a domande, predizione del prezzo ottimale.

Una volta collegato Klondike ai software aziendali e, dopo un rapido training degli algoritmi e una parte di settaggio della piattaforma, si può cominciare l’ottimizzazione dei processi, facendo svolgere a un algoritmo compiti meccanici e ripetitivi.

Tempi e modi di implementazione

In media servono 10 giornate per avviare un progetto mediamente complesso e avere un sistema funzionante.

La complessità è ridotta grazie a connettori già sviluppati con tutte le maggiori piattaforme di CRM, ERP, ed E-commerce e grazie a dei wizard semplificati per istruire i differenti algoritmi.

Inoltre, grazie al motore BPM integrato nella piattaforma si può orchestrare il funzionamento dei vari algoritmi e l’interazione con gli altri sistemi in modo molto semplificato.

Il cliente deve solo fornire le autorizzazioni per collegare Klondike ai propri sistemi e i dati che servono per istruire l’algoritmo.

Non è necessario che, lato cliente, ci siano dipendenti con competenze informatiche avanzate o esperti di intelligenza artificiale.

I costi progettuali sono ridotti, infatti un progetto medio si aggira sui 5mila euro. Il canone medio annuale parte dai 3 per arrivare ai 15mila a seconda della difficoltà del processo automatizzato, del numero di algoritmi utilizzati e dalla quantità di dati processati.

L’azienda in poco tempo e senza necessità di personale interno qualificato può implementare l’automazione di un processo attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Facendo questo si riscontrano i seguenti benefici: le mansioni noiose e ripetitive vengono svolte in automatico e i dipendenti vengono assegnati a compiti a più alto valore aggiunto, si ha quindi un aumento di efficienza ed un risparmio di FTE – Full Time Equivalent sui processi automatizzati; di conseguenza, maggiore efficienza interna dell’azienda si traduce in un minore tempo di risposta e una maggiore efficacia nelle risposte stesse da parte dell’azienda.

I plus distintivi della soluzione

Secondo l’azienda, gli elementi che caratterizzano la propria soluzione rispetto a piattaforme o marketplace enterprise o Startup verticalizzate su un singolo algoritmo sono: tempo di implementazione rapido; costi ridotti e nessuna figura specializzata necessaria, in quanto non servono data scientist o engineer per implementare o gestire la piattaforma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Digital360 Awards

Articolo 1 di 4