NextJenIoT, così è stata rinnovata la piattaforma IoT di Generali

pittogramma Zerouno

Digital360 Awards 2021

NextJenIoT, così è stata rinnovata la piattaforma IoT di Generali

Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma IOT per gestire 1,2M di black Box con un approccio full cloud utilizzando metodologie Agile e DevOps per garantire qualità e velocità grazie all’automazione; l’approccio cloud-native PaaS permette ottimizzazione delle risorse e migliore availability. La piattaforma oggi realizzata è scalabile, basata su tecnologie serverless tali da minimizzare l’effort operativo e il TCO e fare leva sulla scalabilità (in up per carichi di lavoro elevati e in down per il traffico notturno).

Pubblicato il 20 Set 2021

di Redazione

Il progetto NextJenIoT (risultato finalista ai Digital360 Awards 2021 per la categoria Internet of Things & Big Data Analytics) è lo step evolutivo della piattaforma IoT di Generali. Esso ha visto la re-ingegnerizzazione della piattaforma stessa in un approccio full cloud utilizzando metodologie Agile; ha portato all’internalizzazione del servizio mappe, componente core della piattaforma. Tale progetto prevede la convergenza verso architettura target di tutte le sue componenti core completamente in cloud: workflow, CRM, BI, Piattaforma ingestion, Datalayer e API manager per il consumo delle informazioni. Sfide tecnologiche affrontate: piattaforma scalabile basata su tecnologie serverless; minimizzare l’effort operativo e TCO; fare leva sulle capability di scalability.

Come si è evoluta la piattaforma IoT di Generali?

Generali Italia ha posto le basi per una piattaforma IoT già dal 2014 avendo colto l’importanza dei dati, della loro gestione e fruibilità. Sulla base dell’esperienza maturata e delle competenze acquisite si è arrivati a NextJenIoT, il nuovo step evolutivo della piattaforma IoT, nato per migliorare in efficacia, efficienza, ottimizzare il time to market, riducendo i costi per device.

La piattaforma IoT è un sistema che garantisce l’ingestion di dati da dispositivi o sistemi (per esempio, scatole nere per la telematica assicurativa) e contribuisce a erogare i seguenti servizi: notifiche Emergency call e breakdown call (ebCall); raccolta ed elaborazione di informazioni relative al dispositivo (per esempio, uso del veicolo e stile di guida per black box) e servizi come “Trova veicolo”; ottimizzazione nella gestione dei sinistri (report crash).

Oggi la piattaforma IoT è stata reingegnerizzata secondo un approccio full cloud utilizzando metodologie Agile e DevOps per garantire qualità e velocità grazie a automazione; l’approccio cloud-native PaaS permette ottimizzazione delle risorse e l’availability.

La piattaforma oggi realizzata è scalabile, basata su tecnologie serverless tali da minimizzare l’effort operativo e il TCO e fare leva sulla scalabilità (in up per carichi di lavoro elevati e in down per il traffico notturno).

Le caratteristiche tecnologiche del progetto

La piattaforma è stata disegnata in modalità cloud native su Google Cloud Platform, seguendo i principi che il dato sia processato in streaming per minimizzare latenza, incrementare robustezza e scalabilità della soluzione; normalizzazione del dato e data quality in ogni stato di processamento. La soluzione è poi caratterizzata dal modello di mantenimento basato su approccio SRE (approccio di automatizzazione e sistemi “unattended” dove possibile senza operazioni manuali).

Inoltre, la squad IoT rappresenta un’eccellenza in ambito Agile & DevOps, abilita al self provisioning dei vari ambienti, permette gestione automatizzata dello scale up/down della capacity con ottimizzazione in funzione del traffico (self-optimization).

L’infrastruttura è altamente resiliente e distribuita su 3 siti attivi-attivi; sono state implementate pipeline di sviluppo che abilitano l’automazione dei test unitari di integrazione, qualità e reportistica automatica su Zephyr (circa 250 test unitari automatici e ca 100 test di integrazione automatici); son state adottate metodologie Agile & DevOps con rilasci per MVP ad ogni sprint, metodologia di continuous deployment e utilizzati strumenti di tagging automatico dei componenti (5+ release al mese).

Son stati definiti promozione del codice in produzione attraverso quality gate automatizzati, i KPI non funzionali ed è stato messo a regime il processo di monitoraggio per il continuous improvement.

I fattori chiave di successo e i vantaggi ottenuti

Questo progetto è stato pensato su 3 aspetti particolarmente innovativi ovvero: adozione del «you build it, you run it» per ottimizzare la qualità del sw e delle operation; focus su test e iterazioni rapide: change embedded nel modello operativo; continuous delivery.

I fattori chiave di successo identificati sono i seguenti: il team deve lavorare come «swarm» (ovvero i membri del team contribuiscono con le proprie capacità e competenze a completare un work item prima di avviare il successivo); utilizzo di automazioni dove servono; continuous architecting; ottimizzazione e trade off tra costi e performance.

La piattaforma NextJenIoT è un importante tassello all’interno di un ecosistema connesso per lo sviluppo di nuovi servizi su mobilità, casa, imprese e salute. In questo modo vengono promossi comportamenti responsabili e anticipati i rischi e ciò permette alla compagnia di essere sempre di più a fianco di clienti, agenti e dipendenti.

Per quanto riguarda i benefici, NextJenIoT ha consentito di raggiungere un elevato standard di qualità del codice grazie alle forti competenze interne, i tool e i processi di testing e deployment management con linee di codice sistematicamente analizzate per check di qualità e meno di 2 ore per defect fixing; il paradigma tecnologico alla base delle soluzioni che assicura una migliore scalabilità e utilizzo delle risorse cloud; si son ottenuti time to market elevato e non possibile in modalità waterfall e costi degli sviluppi e di esercizio più contenuti.

Grazie all’adozione delle best practice del DevOps i sistemi sono resilienti by design e per questo vengono eseguiti in produzione unattended e allertano quando necessario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Digital360 Awards

Articolo 1 di 4