Sicurezza della posta elettronica, i trend del primo semestre 2018

pittogramma Zerouno

News

Sicurezza della posta elettronica, i trend del primo semestre 2018

Nell’Email Threat Report realizzato da FireEye è emerso che gli hacker informatici, considerando le soluzioni di email security focalizzate sul rilevamento di malware, ora stanno adattando i loro attacchi ed espongono le organizzazioni ad attacchi senza malware

Pubblicato il 05 Ott 2018

di Redazione

Il 32%, cioè meno di un terzo, del traffico email relativo alla prima metà dell’anno, è stato considerato “pulito” e consegnato a una casella di posta elettronica. È uno dei dati rilevati nel Email Threat Report realizzato da FireEye, azienda statunitense che opera nell’ambito della sicurezza, sulla base dell’analisi di un campione di oltre mezzo miliardo di email scambiate nel primo semestre 2018. Il rapporto ha inoltre rilevato che 1 email ogni 101 aveva un intento dannoso. Rispetto al semestre precedente, questi numeri indicano che il panorama delle email continua a registrare un aumento delle minacce.

“Non solo la posta elettronica è la forma di comunicazione più pervasiva – ha dichiarato Ken Bagnall, vice president of email security di FireEye – ma è anche il vettore più popolare per i cyber attacchi. Questo la rende la più grande vulnerabilità per ogni organizzazione. Dal malware agli attacchi senza malware, compresi gli attacchi di impersonificazione come le CEO fraud, una singola email malevola può causare un danno d’immagine significativo e perdite finanziarie. Scegliendo una soluzione di email security con funzionalità basate sulle conoscenze in tempo reale, ottenute dalle prime linee, e insegnando agli utenti ad assicurarsi sempre di comunicare con l’interlocutore desiderato, le organizzazioni possono difendersi meglio dagli attacchi”.

Attacchi senza malware: come e perché

Con le soluzioni di email security focalizzate sul rilevamento di malware, i criminali informatici stanno ora adattando i loro attacchi, esponendo le organizzazioni ad assalti senza malware, come le CEO fraud. Infatti, la maggior parte degli attacchi bloccati (90%) durante l’analisi, sono stati senza malware, con gli attacchi di phishing che da soli rappresentano l’81% delle email senza malware bloccate, quasi il doppio da gennaio a giugno 2018. I dati indicano che gli attacchi di phishing continueranno a crescere mentre gli attacchi di impersonificazione (che erano al 19%) rimangono relativamente proporzionali al numero totale di attacchi visti. Dato che una sola email può avere un potenziale impatto su un’intera organizzazione, la protezione di questi dati deve essere presa sul serio.

WHITEPAPER
Business Continuity: come conciliare costi e performance
Cybersecurity
Cloud storage

Email hackerate, i principali trend rilevati in questi mesi

Mentre il numero complessivo di attacchi è rimasto abbastanza costante, ogni mese, durante il periodo di valutazione semestrale, alcune tendenze degne di nota si sono manifestate in relazione a quando e come gli aggressori hanno colpito:

  • relativamente agli attacchi basati su malware, il lunedì e il mercoledì sono stati i giorni più comuni;
  • gli attacchi senza malware avevano maggiore probabilità di essere effettuati di giovedì, così come lo spoofing del nome del dominio, e gli attacchi che utilizzano un nome conosciuto alterato, con l’eccezione dei nuovi domini esistenti che ha raggiunto l’apice di mercoledì;
  • gli attacchi di impersonificazione avevano più probabilità che accadessero di venerdì;
  • nel fine settimana, gli attacchi senza malware hanno continuato a essere più prevalenti degli attacchi basati su malware, con gli attacchi di spoofing del nome del dominio e i nuovi domini esistenti che sono stati i più effettuati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Sicurezza della posta elettronica, i trend del primo semestre 2018

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 4