Schneider Electric EcoStruxure IT, i vantaggi del Data Management as a Service

pittogramma Zerouno

News

Schneider Electric EcoStruxure IT, i vantaggi del Data Management as a Service

La soluzione è stata pensata per proteggere dati e informazioni critiche e mantenere l’infrastruttura del data center sempre al passo con le nuove complessità introdotte dall’IoT e da nuovi ambienti IT che si estendono dall’on-premise al cloud, all’edge

Pubblicato il 03 Apr 2019

di Redazione

EcoStruxure IT, nella strategia Schneider Electric, è l’evoluzione del Datacenter management as a service.
In un mondo sempre connesso, è fondamentale proteggere i dati e le informazioni critiche mantenendo l’infrastruttura del data center sempre al passo con le nuove complessità introdotte dall’IoT e da nuovi ambienti IT che si estendono dall’on-premise al cloud, all’edge computing.
In questo contesto, l’introduzione delle architetture Data Management as a Service (DMaaS) rappresentano una vera rivoluzione, che consente di affrontare le nuove sfide con successo differenziandosi dai modelli tradizionali di Data Center Infrastructure Management.
Scegliendo il Data Management as a Service infatti si possono:

  • aggregare e analizzare le grandi quantità di dati ottenute dai device connessi dell’infrastruttura data center dei clienti tramite una connessione protetta e crittografata;
  • applicare algoritmi su grandi set di dati – raccolti anche da diversi Data Center (quindi in ottica multi-sito) che operano nelle più diverse condizioni ambientali – per prevedere rischi quali guasti, superamento delle soglie di raffreddamento etc – moltiplicando la capacità di intelligence nel tempo grazie alla progressiva crescita del set di dati a disposizione;
  • creare nuove opportunità di ricavo integrando il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture data center in pacchetti di offerta che possono essere forniti ai clienti sotto forma di “asset as a service”.

Più nello specifico, con EcoStruxure IT, che promette di beneficiare al 100% dei vantaggi dell’approccio DMaaS in termini di disponibilità, protezione, sicurezza degli ambienti IT di oggi e del futuro, gli utenti possono avere: visibilità globale attraverso l’ecosistema ibrido, da qualsiasi luogo, con un solo tocco per l’accesso direttamente da uno smartphone; informazioni sui dispositivi, allarmi intelligenti e monitoraggio attraverso un sistema aperto che raccoglie dati da tutti i dispositivi indipendentemente dal fornitore; previsione dei rischi potenziali facendo leva su analisi comparative globali e analisi nel data lake di EcoStruxure; facilità di implementazione grazie a un comodo modello di abbonamento per ambienti di qualsiasi dimensione.
Gli elementi che costituiscono l’offerta sono i seguenti. Gateway EcoStruxure IT: il software gratuito che gestisce la comunicazione con i dispositivi monitorati, raccogliendo e inviando i dati dei dispositivi per la notifica intelligente degli allarmi; EcoStruxure IT App, applicazione gratuita per smartphone che tiene informati sullo stato di integrità dell’infrastruttura critica e invia notifiche di allarme in caso di problemi; l’Interfaccia web di gestione remota multi-sito che offre una panoramica dell’intera infrastruttura fisica, compresi i siti “lights out” per avere approfondimenti dettagliati, valutazioni, allarmi e la capacità di valutare le risorse disponibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4