Quali vantaggi dalle metodologie Agile e DevOps? Ecco i dati di una ricerca europea

pittogramma Zerouno

News

Quali vantaggi dalle metodologie Agile e DevOps? Ecco i dati di una ricerca europea

DevOps e Agile: dalla ricerca condotta da Freeform Dynamics per CA Technologies emerge che le metodologie applicate insieme offrono alle aziende maggiori possibilità di successo rispetto a quando vengono implementate singolarmente

Pubblicato il 31 Lug 2018

di Redazione

Le metodologie Agile e DevOps, applicate insieme, offrono alle aziende maggiori possibilità di successo rispetto a quando vengono implementate singolarmente. È quanto emerso dalla ricerca condotta a livello globale da Freeform Dynamics per CA Technologies e che ha coinvolto 1.279 responsabili IT e dirigenti aziendali.

Lo studio ‘How Agile and DevOps Enable Digital Readiness and Transformation’ ha rivelato tuttavia che molte aziende devono ancora fronteggiare varie sfide – principalmente legate alla cultura, alle competenze, agli investimenti nei programmi dedicati e all’allineamento della leadership – e di conseguenza rischiano di non cogliere i vantaggi economici offerti da queste metodologie.

“L’implementazione di Agile e DevOps nell’intera organizzazione aziendale – ha affermato Fabio Raho, Sr Account Executive di CA Technologies – offre la flessibilità necessaria per accelerare e rispondere alle esigenze dei clienti, che si modificano costantemente, alle aspettative degli utenti, ai cambiamenti normativi e, soprattutto, alle opportunità di mercato. L’adozione delle metodologie Agile e DevOps deve però essere guidata dal business, integrata tra i vari team e iterativa, e deve sfruttare le analisi e i loop di feedback appropriati, per consentire miglioramenti rapidi e costanti, a ogni livello”.

Quali vantaggi dall’adozione dell’Agile?

Lo studio mette in luce le caratteristiche delle organizzazioni più evolute nell’adozione dell’Agile, definite “Agility Master”, ovvero il 14% delle aziende europee che hanno ottenuto un punteggio elevato in termini di ampiezza, profondità e coerenza nell’utilizzo delle metodologie Agile e DevOps.

WHITEPAPER
Infrastructure As Code - La guida completa ai vantaggi per il business
Edge computing
Manutenzione predittiva

Queste aziende ottengono vantaggi significativi rispetto alle imprese con un livello medio di adozione – definite “mainstream” nello studio -, in particolare:

  • un tasso di crescita dei ricavi più alto del 57%;
  • un tasso di crescita dei profitti più elevato del 43%;
  • una probabilità del 2,6 superiore di aumentare le entrate di oltre il 20%;
  • una probabilità del 2,4 più elevata che la cultura e le pratiche dell’azienda supportino la collaborazione tra i dipartimenti che si occupano di sviluppo, gestione operativa e sicurezza IT;
  • una probabilità del 2,3 più alta che il team dedicato al software sia allineato agli obiettivi strategici dell’azienda;
  • una probabilità del 2,2 superiore che l’azienda comprenda le esigenze dei clienti.

Le aziende italiane utilizzano Agile e DevOps?

I team di sviluppo delle aziende italiane stanno trasformando il loro approccio; in particolare, secondo lo studio, l’81% è impegnato nella piena adozione di metodologie Agile, il 68% nell’implementazione dei DevOps e il 78% nell’adozione della pratica di Continuous Delivery nello sviluppo.

Circa il 96% delle aziende intervistate in Italia impiega largamente o in parte la metodologia Agile all’interno dei propri team di sviluppo – una percentuale più alta rispetto a tutto il resto d’Europa – e il suo valore viene sempre più apprezzato. Per esempio, l’80% degli intervistati sostiene che questo approccio stia migliorando o migliorerà la customer experience complessiva, l’86% (percentuale più alta in Europa) ritiene che ha o avrà un impatto positivo sull’accelerazione dell’innovazione e del time-to-market e l’87% (anche in questo caso il dato più elevato registrato in Europa) crede abbia già o avrà un riscontro positivo in termini di riduzione dei costi IT.

Lo studio dimostra che le metodologie Agile vengono utilizzate in diverse aree dell’azienda; per esempio, l’83% delle organizzazioni italiane le sta sfruttando ampiamente o in parte per l’assistenza/supporto ai clienti, l’88% nello sviluppo o ricerca di prodotto e il 76% a vantaggio della propria organizzazione di vendita.

Quali competenze e cambiamento culturale servono per usare Agile e DevOps?

Per migliorare l’efficacia dei propri progetti di sviluppo software, le organizzazioni italiane devono affrontare alcune sfide comuni, essenzialmente legate alla cultura, alle competenze, agli investimenti nei programmi dedicati e all’allineamento a livello di leadership. La ricerca evidenzia la consapevolezza diffusa che l’implementazione delle metodologie Agile e DevOps nel ciclo di vita del software non sia solo una questione di nuove competenze e modelli operativi. Per molti richiede anche un cambiamento significativo di mentalità e atteggiamento; l’attuazione di una trasformazione di questo tipo è una questione che riguarda sostanzialmente le risorse umane, anche a livello di top management.

Tra le priorità che contribuiscono ad aumentare l’efficienza, infatti, gli intervistati in Italia hanno citato:

  • migliorare la cultura dell’organizzazione al fine di incoraggiare e premiare la collaborazione (94% – il dato più alto in Europa);
  • ricevere maggior supporto e impegno da parte del management a tutti i livelli (86%);
  • formare i team IT sulla collaborazione e l’integrazione delle best practice nelle loro mansioni quotidiane (85%);
  • creare più risorse per agevolare l’implementazione di metodologie Agile e DevOps (82%);
  • ridurre i vincoli di tempo, in modo che i team possano implementare metodologie Agile e DevOps efficaci (79%).

Anche trovare professionisti con le competenze adeguate rappresenta una criticità per il nostro Paese; circa l’82% delle organizzazioni italiane concorda nel ritenere difficile reperire personale con competenze DevOps; il 72% incontra difficoltà nell’individuare professionisti con skill in materia di Agile e il 67% trova a fatica risorse con esperienza di lavoro in team multidisciplinari. Ciò evidenzia una lacuna di competenze per la maggior parte delle organizzazioni, che richiede siano messi a disposizione maggiori strumenti, soprattutto in termini di formazione.

La relazione tra metodologie Agile, DevOps e risultati di business si basa sul ciclo continuo di feedback che collega la customer experience ai requisiti di progetto, mostrando la qualità delle performance di software delivery e supportando il business stesso. Quindi, per cogliere fino in fondo i vantaggi delle metodologie Agile e DevOps, le organizzazioni italiane devono anche sfruttare la rapidità di reazione e la flessibilità offerte da cloud computing, container e altre nuove architetture di progettazione e delivery del codice, anticipando tutte le attività – come per esempio il testing continuo – e con una maggiore granularità dell’iterazione nell’intero ciclo di delivery del software e gestione operativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

A
Agile
D
Devops

Articolo 1 di 4