Ecommerce e food, come affrontare le sfide della logistica

pittogramma Zerouno

News

Ecommerce e food, come affrontare le sfide della logistica

isendu ha realizzato un cruscotto di gestione delle spedizioni che permette di far partire i propri prodotti verso le rispettive destinazioni con pochi click

Pubblicato il 28 Mag 2021

di Redazione

isendu è la start up italiana che si è posta l’obiettivo di aiutare le aziende del settore alimentare a innovare il proprio modello di business investendo nei canali digitali.

“La crescita progressiva di canali come Facebook Shops o Instagram Shopping sta rivoluzionando il panorama e-commerce su larga scala, ma aderire a questo cambiamento rappresenta un vantaggio competitivo soprattutto per quei piccoli e piccolissimi rivenditori del settore Food che dal social commerce potrebbero trarre grandi benefici in termini di presidio dei canali, efficienza e naturalmente business” ha commentato Marco Pericci, co-fondatore e Head of Growth di isendu.

Per le realtà locali, soprattutto le più piccole, resta però un nodo cruciale: la logistica. Nel dettaglio, il settore della logistica legata al Food è stato messo a dura prova dovendo far fronte ad un aumento della domanda con picchi anche del 300-400% pur mantenendo la necessità di consegne rapide e puntuali. Per questo, automatizzare determinati processi è l’unico modo per agire velocemente e, soprattutto, arrivare a destinazione nel minor tempo.

Più touchpoint per il consumatore significa anche maggiore complessità nella gestione degli aspetti logistici della gestione degli ordini. Tra e-commerce proprietario, marketplace generalisti o di nicchia, social commerce (direct, messenger, cataloghi in-app), piattaforme di delivery e tool destrutturati (mail, whatsapp, telefono), isendu ha infatti calcolato che mediamente sono almeno 5 i canali attraverso i quali gli ordini vengono effettuati per ciascun rivenditore e tra di essi appunto spiccano i canali social con un incremento del +30% rispetto a un anno fa.

A causa di tale crescente complessità, isendu ha realizzato un cruscotto di gestione delle spedizioni che semplifica questa cruciale parte del percorso di vendita e-commerce e permette di far partire i propri prodotti verso le rispettive destinazioni con pochi click. Grazie all’utilizzo della piattaforma isendu i piccoli e medi rivenditori hanno ridotto i tempi di preparazione degli ordini tra il 50 e il 70% in termini di minuti giornalieri risparmiati per le attività logistiche legate all’e-commerce e fino al 85% nella creazione di un’etichetta di spedizione.

“Il social commerce è dalla sua nascita un canale economicamente interessante per le piccole e medie-imprese grazie alla specificità di target che riesce a raggiungere, la pandemia lo ha reso ancora più efficace e lo abbiamo visto in particolare con i nostri clienti che operano nel settore Food. La piattaforma isendu offre loro tutte le funzioni necessarie per operare al meglio e garantire immediatezza, precisione e velocità di esecuzione; tutte caratteristiche imprescindibili per un e-commerce oggi” ha concluso Pericci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4