Lavoro, il digitale (non) è un settore per donne?

pittogramma Zerouno

360ON Podcast

Lavoro, il digitale (non) è un settore per donne?

Pubblicato il 11 Nov 2022

di Redazione

Il divario di genere continua a gravare sulle economie e sulle società mondiali e anche le Ict ne pagano le conseguenze. Ancora nel 2022 le donne partecipano meno al mondo del lavoro e sono fortemente sotto-rappresentate nelle facoltà universitarie dove si studiano le materie tecnico-scientifiche (Stem). La situazione risente di un contesto segnato dalla pandemia e dalla crisi economica. I progressi sono fortemente rallentati e, con i dati attuali, ci vorranno altri 132 anni per colmare il gender gap nel mondo. È quanto emerge dal nuovo Global Gender Gap Report 2022 del World economic forum secondo cui delle 146 economie esaminate, solo una su cinque è riuscita a colmare il divario di genere di almeno l’1% nel 2022: un piccolo passo in avanti che non riesce a compensare la battuta d’arresto di un’intera generazione registrata nel 2020-2021.

Quali sono gli impatti del gender gap sulla produttività del sistema Paese? E come colmare il divario, anche partendo dall’istruzione?

Ne abbiamo parlato il 24/10/2022 in una puntata di 360On TV condotta da Federica Meta, giornalista CorCom.

Ospiti della serata:
– Lara Ghiglione, responsabile Politiche di genere della Cgil
– Flavia Marzano presidente del Comitato scientifico della Fondazione Ampioraggio
– Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale
– Azzurra Rinaldi, economista

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Lavoro, il digitale (non) è un settore per donne?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 2