Un Crm in Saas per il reclutamento

pittogramma Zerouno

Un Crm in Saas per il reclutamento

Pubblicato il 15 Feb 2012

di Daniele Lazzarin

Nel 2008 l’Army Experience Center (Aec) ha deciso di sostituire Ariss, il sistema Crm dedicato al processo di reclutamento, e seguendo il framework governativo ‘select-provision-manage’ ha scelto un software-as-a-service (SaaS) commerciale, poi personalizzato. Nella fase select per esempio è stato valutato attentamente il valore delle alternative riguardo a diversi parametri.
– Efficienza: l’upgrade di Ariss sarebbe costato da 500mila a un milione di dollari; la configurazione ‘pilota’ del SaaS costa circa 54mila dollari.
– Agilità: il SaaS poteva essere operativo in una frazione del tempo necessario ad aggiornare Ariss, che comunque non avrebbe potuto recepire tutte le nuove esigenze di Aec.
– Innovazione: il SaaS si integra con Facebook ed e-mail, permettendo di interagire meglio con i ragazzi arruolabili, ed è utilizzabile in mobilità.
– Sicurezza: il SaaS era configurabile per gestire gli accessi e la conformità con le severe specifiche di data retention.
Con il nuovo SaaS, l’Aec ora gestisce i carichi di lavoro di cinque centri di reclutamento tradizionali. L’hardware su cui girava Ariss è stato destinato ad altri usi e molti addetti sono passati dal data entry ad attività dirette di reclutamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Daniele Lazzarin

Ingegnere gestionale (Politecnico di Milano) e giornalista professionista dal 1999. Scrivo di progetti di digitalizzazione nelle aziende e business application.

Argomenti trattati

Approfondimenti

C
Crm
E
Efficienza
H
Hardware
Un Crm in Saas per il reclutamento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 2