Robotic Process Automation: 3 indicazioni per renderla sicura

pittogramma Zerouno

News

Robotic Process Automation: 3 indicazioni per renderla sicura

Limitare l’accesso per la riprogrammazione dei robot, automatizzare la gestione delle credenziali, definire un processo di monitoraggio delle attività RPA: sono i suggerimenti emersi nel report di CyberArk

Pubblicato il 03 Mar 2020

di Redazione

Protecting Privileged Access in Robotic Process Automation (RPA) è il nuovo report della serie The CISO View realizzati da CyberArk, azienda attiva nelle soluzioni per la protezione degli accessi privilegiati.

Nel report (in cui sono stati coinvolti alcuni tra i responsabili della sicurezza di aziende Global 1000, per condividere metodi e consigli per proteggere gli accessi privilegiati nell’automazione dei processi robotici) si leggono interessanti indicazioni per adottare in modo sicuro la RPA e mitigare i potenziali rischi

Tra queste le seguenti 3:

  1. limitare l’accesso per la riprogrammazione dei robot, per ridurre il rischio proveniente dai permessi RPA, come la capacità di riprogrammare i robot, gestendo in modo sicuro le credenziali agli strumenti RPA e formando i team dedicati su come proteggere le attività di sviluppo software.
  2. Automatizzare la gestione delle credenziali: le implementazioni RPA di successo richiedono una gestione automatizzata delle credenziali, incluse le password generate dalle macchine, la rotazione automatica delle password, la verifica delle identità e l’accesso alle credenziali just-in-time o a tempo limitato.
  3. Infine, definire un processo di monitoraggio delle attività RPA assegnando a personale umano la rilevazione e la risoluzione di eventuali azioni non autorizzate o comportamenti anomali dei robot, implementando i minimi privilegi e tracciando le attività.

“Aziende di ogni settore, finanza, HR o manifatturiero – ha sottolineato Marianne Budnik, CMO di CyberArk – stanno adottando rapidamente un approccio basato su RPA per ottimizzare il proprio business e offrire nuovi servizi ai clienti. Questo report raccoglie una serie di metodi e consigli per utilizzare la sicurezza come strumento a supporto delle attività e dei progetti RPA nel processo di trasformazione digitale.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4