Agile e DevOps: come partire con il piede giusto

pittogramma Zerouno

Sponsored Story

Agile e DevOps: come partire con il piede giusto

Per introdurre in azienda metodologie Agile e DevOps, non basta l’acquisizione di certificazioni e tool, ma servono cambiamenti radicali nel modo di lavorare delle persone. Vediamo con l’esperto che cosa è necessario considerare per avere successo e ottenere i risultati attesi

Pubblicato il 20 Ott 2023

di Redazione

Agile e DevOps sono tra le metodologie più accreditate per disegnare e rilasciare software in modo rapido ed efficiente, doti di cui le imprese hanno bisogno per essere più competitive nella creazione e aggiornamento di soluzioni e processi digitalizzati. Metodologie (che più propriamente dovremmo definire approcci) che sono efficaci per eliminare le rigidità nelle filiere dello sviluppo e della gestione IT, ma attorno alle quali c’è oggi molto fumo e un mercato di prodotti e di qualifiche professionali poco trasparente. Come risultato, molte aziende che hanno puntato su Agile e DevOps per modernizzare i loro processi falliscono nel cercare di ottenere i risultati attesi.

Cosa è lecito attendersi dall’introduzione di Agile e DevOps? Come si realizza un cambiamento che, prima della tecnologia, riguarda il lavoro delle persone? Abbiamo posto queste domande a Paolo Pustorino, co-founder e head of HR di SparkFabrik, società specializzata nella progettazione, sviluppo e gestione di software cloud-native.

Cosa NON sono Agile e DevOps

Agile e DevOps non sono prodotti o soluzioni. “Offrirle come tali è una semplificazione del mercato – spiega Pustorino – creata su misura di CEO e alti dirigenti che hanno poco tempo e non possono permettersi di osservare nel dettaglio argomenti quali le modalità produttive, i processi di filiera e le ottimizzazioni. Questo ha favorito la creazione di un mercato di etichette che mette in secondo piano il nocciolo della questione: il cambiamento che Agile e DevOps introducono nel lavoro delle persone”.

Agile e DevOps sono approcci che nascono “dal basso” per risolvere i problemi della filiera digitale e produrre i benefici che il business si attende; non qualcosa che è possibile comprare. “Sbaglia la grande azienda che paga dieci certificazioni, assume tre Scrum Master e adotta il framework Scrum perché è famoso, e un dirigente ha letto il titolo del libro di Jeff Sutherland (L’arte di fare il doppio del lavoro in metà tempo. Puntare al successo con il metodo Scrum – ndr). In questo modo si insegue una chimera e si affaticano inutilmente le persone”.

Agile è in estrema sintesi una codifica metodologica del buon senso: “Se si fa un prodotto nuovo è meglio non attendere sei mesi per scoprire al rilascio che non fa ciò che serve. Come nel lavoro di un sarto, serve fare più prove con i modelli sempre più raffinati dell’abito per eliminare i difetti prima che sia troppo tardi”. Spesso le certificazioni e l’impiego di prodotti blasonati sono una foglia di fico per nascondere le responsabilità in merito a cambiamenti che non si sono fatti o non si vogliono fare. Una copertura quando i risultati non sono quelli attesi: “Ma non si tratta di una posizione consapevole. Sono i sistemi sociali consolidati che tendono a preservare se stessi e i propri processi”, chiosa Pustorino.

Fissare le giuste aspettative e preparare il cambiamento

Agile, Devops devono essere valutati sulla base dell’insieme di benefici che possono dare all’azienda e non sulla base delle promesse di produttività o di riduzione costi. “È come per il cloud – spiega Pustorino – per un caso in cui si ottiene una riduzione dei costi dell’80% perché l’IT interna era fuori controllo, ce ne sono altri in cui i costi segnano un aumento. A fronte di questo, ci sono anche dei benefici: l’azienda ha potuto ottimizzare le risorse, scalarle in modo da non rallentare con i picchi d’utilizzo, si è garantita l’always-on e può sperimentare le nuove soluzioni digitali senza investimenti hardware”.

Agile e DevOps funzionano bene quando sono integrati in tutta l’azienda, e non servono soltanto a ottimizzare il lavoro di un team IT. “È inutile implementare tecniche di CI/CD (continuous integration/delivery, che fanno parte di DevOps)” se poi l’azienda fa i rilasci di software solo due volte all’anno, accumulando il lavoro”. Serve avere coraggio nell’attuare il cambiamento e abbracciare in profondità i nuovi metodi, adottando il giusto mindset e introducendo nuovi valori.

Non è comunque un approccio adatto dappertutto. “Parole come ‘coraggio’ e ‘sperimentazione’ assumono implicazioni ben differenti se oggetto dello sviluppo è un nuovo social media o il software di pilotaggio di un aereo – precisa Pustorino – e non sempre è sensato rilasciare sul mercato prodotti in eterno divenire. È necessaria un po’ di esperienza per comprendere quali approcci funzionino meglio in determinati contesti e come integrarli progressivamente nel proprio.” Ciò che conta è la capacità dell’Agile di ridurre le frizioni nel lavoro e migliorare la comunicazione tra le persone: “I processi innovativi sono per loro natura non meccanizzabili, per questo le persone sono importanti. Non a caso il Manifesto Agile mette in primo piano le persone. Se i processi sono calati dall’alto non funzionano, le persone li aggirano e trovano le proprie strade di minor resistenza, i propri processi ombra”.

Nelle realtà che fanno sviluppo e operation IT, il DevOps porta molti benefici, primo tra tutti riduce i costi delle delivery. “All’atto pratico richiede molto impegno nel cambiamento. Per questo è importante capire in fase preliminare se aiuta davvero l’azienda”. Incorporando i concetti dell’Agile, DevOps consente di focalizzare le risorse, il tempo e la creatività su ciò che porta più valore nel business. “Se c’è un problema di time-to-market, va identificata la causa. A volte il software non c’entra. L’azienda è lenta perché vuole andare in produzione con soluzioni troppo grandi e complicate con la falsa convinzione che solo così potrà avere successo. E il fallimento è causato dal target sbagliato o dalle ricerche di mercato incomplete”.

In sintesi: cosa attendersi da Agile e DevOps

Adottare Agile e DevOps non dev’essere visto come un obiettivo, “ma come un mezzo per raggiungere gli obiettivi aziendali” spiega Pustorino. “Un modo per chiarire che cosa l’azienda vuol fare, rendere i processi più trasparenti ed efficienti e, quando le cose non vanno per il verso giusto, capirlo quanto prima possibile e sperimentare nuove modalità risolutive”.

Nell’introduzione di Agile e DevOps è importante non avere l’aspettativa di benefici immediati a fronte degli investimenti fatti in consulenza, certificazioni e soluzioni. All’inizio, in genere, i costi aumentano. Solo in seguito, si apprezzano i vantaggi della trasparenza sui processi e poi, gradualmente, gli aumenti d’efficienza e d’efficacia dei risultati nella filiera di produzione.

Per non sbagliare le scelte e fissare le aspettative in modo corretto, serve acquisire un livello minimo di conoscenza. Per quanto riguarda l’Agile: “I decision maker beneficerebbero molto di un corso base anche solo di un paio di giorni tra i tanti che il mercato offre, come quelli, per esempio, di formatori accreditati Scrum Alliance o della Kanban University. Questo li aiuterebbe a comprendere l’argomento, prima di procedere nelle loro scelte”.

In particolare, è importante non sottovalutare gli impatti sulle persone, sia a livello dirigenziale sia, più in basso, nei team di sviluppo e IT. Nel cambiamento c’è chi vedrà riduzioni delle mansioni, peraltro rimpiazzate da compiti più qualificati e spendibili sul mercato del lavoro. “La trasparenza del lavoro e le scadenze ravvicinate possono creare inizialmente tensioni. Per questo l’introduzione di Agile e di DevOps si avvantaggia del coinvolgimento dei responsabili delle risorse umane, per rendere più semplici i cambiamenti dei rapporti”, conclude Pustorino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Aziende

S
SparkFabrik

Approfondimenti

A
Agile
D
Devops
Agile e DevOps: come partire con il piede giusto

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 2