In occasione del recente Microsoft Symposium, i rappresentanti di alcune importanti società con sede in Italia hanno raccontato le proprie esperienze di innovazione, illustrando le loro esigenze iniziali e poi i vantaggi sperimentati.
Pubblicato il 14 Feb 2014
di Cristina M. Palumbo
“Essere alleati dei Cio in quella che sempre più potremmo chiamare l’economia dell’ascolto, grazie agli strumenti che permettono di comunicare in modo facile e immediato”, sono le parole di Tiziana Olivieri, Direttore della divisione Enterprise e partner di Microsoft Italia che delineano la missione dell’azienda di Redmond, espresse in occasione del recente Microsoft Symposium 2013, la due giorni milanese dedicata al mondo dei Cio e degli addetti It che quest’anno ha ruotato attorno al tema “Digital transformation”. La potenziale trasformazione promossa dalla digitalizzazione è molto evidente, in particolare, nella diffusione dei device mobili che consentono di implementare nuovi modelli di ingaggio di consumatori e cittadini e di relazione, così come di coinvolgimento dei dipendenti quali generatori di idee e perciò di ascolto, appunto, al fine di ideare e lanciare prodotti e servizi che rispondano a specifiche esigenze.
Tiziana Olivieri, Direttore della divisione Enterprise e partner di Microsoft Italia
Durante l’ormai tradizionale appuntamento con i Cio, nell’ambito di un’area esperienziale allestita presso il Microsoft Innovation Campus, alcuni rappresentanti di aziende hanno portato la loro testimonianza circa il valore delle nuove tecnologie a supporto del loro particolare business.
I testimonial: quale valore di business dalle tecnologie
Estraiamo, dai ricchi e numerosi interventi, le principali focalizzaizoni. Identificare le aree in cui era necessario migliorare, ossia governance dell’It e standardizzazione, è stato il primo passo diInail al momento dell’elaborazione del piano d’azione ‘IT e mobility’ per il prossimo triennio. “Strategico – ha sottolineato Stefano Tomasini, Chief Information Officer di Inail – risulta, secondo noi, l’utilizzo di piattaforme di unified communications & collaboration e di business social network, che consentono di condividere più facilmente idee e conoscenze attraverso strumenti virtuali come round table e meeting online”.
“In seguito alle lamentele dei nostri utenti e collaboratori in merito alla pesantezza e alle difficoltà di interazione tra i vari device – è stata l’esperienza di Adriano Camnasio, Chief Information Officer di Deloitte – abbiamo realizzato il nostro mobility program che si è sviluppato in più fasi. Siamo partiti dall’adozione di Windows 8 per client e smartphone, a cui è seguita la fase di laptop replacement che ha significato la massiccia diffusione di smartphone e ultrabook dotati, oltre che di Windows 8, di Office 2013 e Lync. E nel prossimo mese di marzo, grazie a Lynk Enterprise Voice, toglieremo i telefoni fissi da ogni scrivania. Stiamo inoltre sviluppando una serie di app tese a promuovere una maggiore produttività soprattutto per i top manager e per i partner. Il primo vantaggio sperimentato da tutti i nostri interlocutori è quello della velocità di esecuzione del proprio lavoro”.Massima attenzione alla customer experience, era invece la priorità di Leroy Merlin, per cui la tecnologia deve, in primo luogo, tradursi in servizi al pubblico.
“Con il nostro approccio cross-channel – ha raccontato Sergio Casado Castejon, Responsabile Tecnologia & Innovazione Sistemi Informativi di Leroy Merlin – i clienti potranno accedere alle stesse informazioni disponibili nei negozi fisici ovunque, utilizzando soltanto un device per accedere ai servizi Leroy Merlin su Internet, servirsi di una app o chiamare il call center. Il prossimo anno prevediamo di inserire una funzionalità che permetterà di fruire di un servizio assistenza real time attraverso un collegamento con call center o direttamente con i nostri consiglieri vendita [è così che l’azienda definisce gli addetti alla vendita nei propri negozi per enfatizzarne le competenze nella consulenza nella scelta dei prodotti, nel loro utilizzo e posa ndr] con Instant Messaging o video conference, mediante la piattaforma di Ucc Lync”.
“Il nostro fine ultimo – ha affermato Sheriff Rizkalla, Large Business Marketing Director di Wind – è quello di replicare il successo raggiunto nel mondo consumer anche in ambito professionale. Uno dei fattori determinanti in questo senso è far sì che i nostri commerciali siano sul territorio, presso le aziende potenziali clienti, piuttosto che in sede a svolgere mansioni di back office. L’utilizzo della soluzione Crm Dynamics di Microsoft, fruibile su smartphone e tablet, ha permesso a Wind di aumentare la mobilità della forza vendita. Abbiamo iniziato a lavorare in questo modo da aprile e i risultati si sono notati presto: in termini di numero di trattative aperte, da un lato, e di velocità nel chiudere i contratti dall’altro. È interessante sottolineare, inoltre, che sono i commerciali a indicarci come migliorare gli strumenti affinché loro stessi siano più produttivi.Una delle prime innovazioni che sono state introdotte, è stata per esempio la geolocalizzazione: attraverso una app si possono individuare velocemente nella zona in cui ci si trova clienti attivi, potenziali eccetera”. Mip Politecnicodi Milano – sarà il nuovo Flex Emba, un innovativo format di Executive Mba caratterizzato dalla seguente impostazione: per il 40% i contenuti saranno offerti offline, per un altro 40% da remoto in modalità sincrona e solo per il restante 20% in aula. L’aspetto innovativo riguarda soprattutto l’integrazione con gli strumenti di social media che ci permettono di preservare ciò che per noi era particolarmente importante, ossia la dimensione di scambio e confronto tra esperienze. In pratica, grazie all’utilizzo di soluzioni di produttività e collaborazione quali Office 365, SharePoint e Lync per ricreare un’aula virtuale e al cloud di Windows Azure, questa tipologia di Executive Mba si adatta all’agenda di lavoro degli allievi”.
Maggiore competitività ed efficienza della postazione di lavoro sono stati invece gli obiettivi cui si è guardato in occasione del processo di innovazione che si sta compiendo in Indesit. “Quello che si è rivelato fondamentale – ha spiegato Andrea Landini, It Service Delivery & Architectures Manager di Indesit – per il nostro percorso di crescita è stato l’approccio al cloud ibrido, la disponibilità di device per il lavoro in mobilità e l’utilizzo di strumenti di condivisione come Lync e SharePoint. Sicuramente abbiamo sperimentato subito, infatti, la possibilità di comunicazione immediata e di condivisione di idee, particolarmente preziosa, per esempio, per i gruppi di progettazione sparsi sul territorio”.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.