Digitalizzazione in Libia, accordo tra Retelit MED e Lptc

pittogramma Zerouno

News

Digitalizzazione in Libia, accordo tra Retelit MED e Lptc

Consulenza strategica, formazione e possibilità di fornire soluzioni tecnologiche per lo sviluppo del settore locale delle telco: questo quanto sarà fornito per supportare la strategia di digitalizzazione locale

Pubblicato il 20 Ott 2021

di Redazione

Siglato l’accordo tra Retelit MED e Lptic che prevede la fornitura di consulenza strategica e tecnologica e lo sviluppo di competenze ICT da parte di Retelit a Lptic e alle sue società operative Litc, operatore wholesale internazionale, e Hatif Libya, operatore di rete fissa. La partnership conferma l’obiettivo della società di collaborare per spingere e guidare la Libia verso una completa trasformazione digitale.

Gli accordi comprendono aspetti di consulenza strategica, formazione e la possibilità di fornire soluzioni tecnologiche per lo sviluppo del settore locale delle telecomunicazioni, favorendo così l’implementazione del piano strategico di digitalizzazione stabilito dalla società Lptic.

Retelit MED è fortemente impegnata nella realizzazione del nuovo grande progetto digitale libico che prevede la creazione di una nuova rete in fibra ottica e dell’infrastruttura 5G, l’atterraggio di cavi sottomarini e terrestri per creare connessioni a livello internazionale e un grande data center nazionale.

L’unione delle competenze e dell’expertise di Retelit MED e il presidio territoriale di Lptic, colonna portante delle comunicazioni nel Paese, rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione.

“Dalla costituzione di Retelit MED, a febbraio 2020 – ha commentato l’Amb. Giovanni Castellaneta, Presidente di Retelit MED, già Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti d’America – non abbiamo smesso di sviluppare sinergie con LPTIC per il settore ICT in Libia. Questo accordo, che contribuisce al rafforzamento delle relazioni politiche ed economiche italo-libiche con particolare riferimento all’ambito digitale, rafforza le opportunità nel Mediterraneo nell’ambito della digitalizzazione e della competitività”.

Mario Bacchini, CEO di Retelit MED, ha espresso grande soddisfazione per l’accordo: “Abbiamo una grande opportunità, quella di partecipare alla costruzione di una Libia “a banda larga” e digitalizzata. Retelit MED giocherà un ruolo fondamentale nello sviluppo digitale delle aziende e delle competenze del personale libico”.

Faisal Gergab, Presidente di Lptic ha così dichiarato: ′′Questo accordo rientra nel programma di trasformazione digitale adottato dalla Holding in relazione allo sviluppo delle infrastrutture in Libia e alla qualificazione della rete per fornire servizi ad alte prestazioni. Collaboriamo con orgoglio con Retelit MED, un’azienda con grandi competenze nel mondo delle telecomunicazioni, che sta contribuendo concretamente a rendere la nostra rete nazionale sofisticata e avanzata. Tecnologie all’avanguardia e know-how ci permettono di fornire i migliori servizi, in questo modo possiamo assicurare al nostro Paese un ecosistema sempre più volto al digitale e all’innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Digitalizzazione in Libia, accordo tra Retelit MED e Lptc

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3