Sita e i problemi in aeroporto, come risolverli con l’intelligenza artificiale

pittogramma Zerouno

News

Sita e i problemi in aeroporto, come risolverli con l’intelligenza artificiale

Aiutare gli operatori del traporto aereo a risparmiare i costi (valutati in 23 miliardi di euro all’anno) riconducibili agli imprevisti e alle irregolarità connesse ai voli, è uno degli obiettivi di Sita che propone tecnologie di intelligenza artificiale e cognitive computing per costruire modelli predittivi che possano favorire, tra l’altro, un miglior servizio al viaggiatore

Pubblicato il 07 Feb 2017

di Redazione

Intelligenza artificiale, cognitive computing, analisi predittiva, sono alcune delle soluzioni tecnologiche che possono aiutare l’industria del trasporto aereo a ridurre i costi. Secondo alcuni analisti, eventi come maltempo, ritardi nella preparazione dei velivoli o nelle operazioni di imbarco e sbarco, così come lo smarrimento dei bagagli, possono infatti arrivare a pesare su questo particolare comparto sino a 23 miliardi di euro all’anno.

Sita – Società internazionale telecomunicazioni aeronautiche, si pone l’obiettivo di aiutare gli operatori di questo segmento offrendo tecnologie che abilitino modelli previsionali, che possano basarsi anche su apprendimento automatico oltre che su reperimento e analisi dei dati.

Dave Bakker, Presidente, Sita Europa, ha dichiarato: “Compagnie aeree e aeroporti vogliono eliminare, il più possibile, i fattori di incertezza dell’esperienza di viaggio. Su questo punto noi di Sita stiamo concentrando gli investimenti. Il nostro team di ricerca, Sita Lab, sta sviluppando un sistema di allarme per le interruzioni e strumenti predittivi che utilizzino dati specifici del settore e dati  pubblici, come Twitter, per vincere questa grande sfida e ridurre questi costi, ingenti per il settore”.

Nello specifico, lo sforzo principale delle compagnie aeree è quello di raccogliere i dati e analizzarli con l’obiettivo di proporre ai clienti informazioni utili e soluzioni alternative. In altre parole, ad esempio, poter informare il passeggero direttamente sul telefonino sull’esatta posizione del proprio bagaglio, oppure quanto manca esattamente al suo imbarco considerato il livello di affollamento del terminal, così da invitarlo ad accelerare il passo o a prendersela comoda.

Un’esperienza di viaggio senza intoppi per il passeggero, dal marciapiede all’imbarco, è un importante obiettivo anche per l’aeroporto di Gatwick: qui diverse aree di attività sono tracciate in modo da misurare le performance ed arrivare a prevedere ogni volta le soluzioni gestionali più efficaci.

Diversi poi sono i modi con cui gli operatori del settore gestiscono questi eventi. Meridiana ha un servizio di notifica via e-mail in cui informa il cliente in caso di un’anomalia del suo volo, dandogli la possibilità di cambiare prenotazione o chiedere il rimborso con un semplice click.

KLM consente dallo scorso febbraio ai passeggeri in transito su Amsterdam-Schiphol di cambiare volo via Whatsapp in caso di anomalie significative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Intelligenza Artificiale
I
Investimenti
Sita e i problemi in aeroporto, come risolverli con l’intelligenza artificiale

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 3