Etica e intelligenza artificiale, le riflessioni di tecnologi, filosofi e non solo

pittogramma Zerouno

Video - Prospettive

Etica e intelligenza artificiale, le riflessioni di tecnologi, filosofi e non solo

Pubblicato il 12 Feb 2019

di Redazione

Come possiamo essere sicuri che l’intelligenza artificiale sia disegnata secondo determinati valori e utilizzi elevati standard etici? È il tema del dibattito promosso nel contesto dell’Asilomar Conference on Beneficial AI, la conferenza che ha coinvolto ricercatori, esperti del settore tecnologico ed esponenti di varie discipline (da quella legale alla filosofia) per confrontarsi sulle sfide lanciate dalle nuove tecnologie, organizzata da Future of Life Institute, l’organizzazione che si pone l’obiettivo di catalizzare l’attenzione e sostenere la ricerca e le iniziative tese a migliorare la vita in futuro, considerando anche le nuove tecnologie.

All’incontro hanno preso parte: Kay Firth-Butterfield (Head, Artificial Intelligence and Machine Learning, World Economic Forum in qualità di moderatore); Margaret Boden, docente di scienze cognitive al dipartimento di informatica dell’University of Sussex; Francesca Rossi, docente di computer science all’Università degli Studi di Padova e presidentessa dell’International Joint Conference on Artificial Intelligence nonché IBM AI ethics global leader; Wendell Wallach, consulente e studioso di etica presso il Centro interdisciplinare di bioetica della Yale University; Huw Price, professore della Facoltà di Filosofia di Cambridge.

Le questioni sul tappeto sono tutte quelle legate allo sviluppo di una tecnologia che sta sollevando tantissimi interrogativi: esistono robot etici? Quali sono le logiche che guidano le decisioni prese dalle macchine, che inevitabilmente incidono e incideranno sempre più sulla nostra vita, e quanta responsabilità avranno le macchine stesse in merito agli effetti delle loro scelte? Da qui prende avvio questo interessante confronto…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Intelligenza Artificiale
Etica e intelligenza artificiale, le riflessioni di tecnologi, filosofi e non solo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 4