Data Spaces: collaborazione tra Atos e VMware

pittogramma Zerouno

News

Data Spaces: collaborazione tra Atos e VMware

Le due aziende espandono la partnership per supportare gli utenti a soddisfare le esigenze di sovranità e interoperabilità dei dati e allinearsi ai principi di Gaia-X

Pubblicato il 12 Mag 2022

di Redazione

La partnership strategica siglata tra Atos e VMware ha l’obiettivo di offrire un insieme integrato di capacità che contribuiscano ad accelerare lo sviluppo dei Data Spaces.

I Data Spaces sono piattaforme che permettono maggiore scambio, collaborazione e monetizzazione dei dati tra organizzazioni o tra settori diversi, indipendentemente dall’infrastruttura sottostante, abilitando al contempo la sovranità e l’interoperabilità dei dati.

Grazie alla collaborazione fra VMware e Atos per lo sviluppo dei Data Space, le aziende potranno fornire un insieme integrato di capacità che aiutano ad abilitare l’uso e la condivisione di dati e applicazioni in modo più strategico, per promuovere le economie digitali nazionali e regionali.

La collaborazione, oggi ampliata, fornirà capacità allineate all’architettura Gaia-X e servirà come abilitatore chiave e promotore dell’iniziativa che ha lo scopo di accelerare lo scambio di dati attraverso nuove piattaforme digitali conformi a regole comuni.

Atos e VMware desiderano combinare le capacità multi-cloud e di modernizzazione delle app di VMware con il cloud di Atos, così come le competenze in ambito cybersecurity e l’integrazione tecnologica di Atos.

Le capacità sono progettate per fornire gli elementi chiave per progettare, sviluppare, distribuire, proteggere meglio e gestire rapidamente i Data Spaces conformi ai requisiti giurisdizionali di governance dei dati. Le organizzazioni possono anche utilizzare e monetizzare i dati esistenti per sviluppare servizi di machine learning e intelligenza artificiale e abilitarne di nuovi, specifici per i seguenti settori: sanità e scienze biologiche, facilitando la fusione e lo scambio di dati sanitari per accelerare la ricerca e gli studi clinici; servizi finanziari, sviluppando servizi ed ecosistemi di collaborazione cross-company e cross-border, per esempio con una piattaforma di finanza sostenibile per rispettare i requisiti ambientali, sociali e di governance (ESG); utilities, ottimizzando le reti elettriche per la ricarica dei veicoli elettrici.

Le capacità fornite da VMware e Atos includono: VMware Tanzu Data Services, per consentire lo sviluppo e il deployment veloci e scalabili di applicazioni moderne nel Data Space attraverso team e cloud trasformando la modalità con cui le imprese costruiscono, eseguono e gestiscono le applicazioni su Kubernetes. I Tanzu Data Services sono un insieme di servizi di base che fanno parte della più ampia offerta VMware Tanzu.

Inoltre, comprendono: VMware Cloud Foundation, per connettere il Data Space all’infrastruttura cloud, comprese le piattaforme di archiviazione dei dati e per utilizzare i dati già esistenti; VMware Versatile Data Kit, per ridurre il “lavoro non pianificato” utilizzando un Data SDK, che include gli elementi chiave per costruire applicazioni di dati con il minimo sforzo e un framework di plugin per estendere o ispezionare qualsiasi parte dell’applicazione dati; e un Control Service Server che consente agli utenti di gestire i lavori sui dati costruendo, confezionando, installando, tracciando le dipendenze e mantenendo il versioning.

Vi sono poi capacità cloud di Atos, per supportare il passaggio al business digitale; Atos Edge e Bare Metal-as-a-Service, per facilitare i casi d’uso e abilitare il continuum edge-to-cloud e prodotti e servizi Atos Cybersecurity, per mantenere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.

Infine, Atos Digital Hub serve per creare piattaforme su misura condivise e trasparenti che abilitano e orchestrano catene di valore all’interno di ecosistemi estesi data-driven.

Queste capacità saranno supportate dalla reversibilità, dall’interoperabilità e dalla portabilità offerte dai partner cloud di VMware. Con i dati ospitati su un framework peer-to-peer comune per garantire la compatibilità dell’architettura tra i fornitori di cloud, le organizzazioni possono collocare i loro dati presso uno qualsiasi dei cloud provider partecipanti per trarre il massimo vantaggio dai servizi che offrono, pur mantenendo la possibilità di spostare le app o federare i dati su altre piattaforme cloud provider, secondo la necessità.

“Con una serie completa di funzionalità di data space fornite da VMware e Atos – dichiara Laurent Allard, Head of Sovereign Cloud EMEA, VMware – le organizzazioni potranno condividere, gestire e monetizzare i loro dati in modo più sicuro e rapido. Il mondo di oggi è multi-cloud. Allineata ai principi di Gaia-X, la suite di funzionalità sarà progettata per fornire l’interoperabilità, la reversibilità e la sicurezza necessarie alle imprese e alle industrie europee per creare valore dai dati e realizzare più velocemente le loro ambizioni digitali.”

“VMware e Atos – commenta Frédéric Malicki, CTO, Southern Europe, Atos – sono partner di lunga data e condividono l’impegno ad aiutare le organizzazioni a realizzare il maggior valore dai dati. Sostenendo l’accelerazione dello sviluppo del Data Space e della sovranità dei dati con le capacità di VMware e Atos, offriremo ai clienti gli strumenti per ottenere valore non solo dai propri dati, ma anche dai dati federati, in collaborazione con partner e aziende a noi simili. Le organizzazioni possono trasformare i dati esistenti in nuovi servizi che, per esempio, possono aiutare gli agricoltori a prevedere meglio il tempo atmosferico o le organizzazioni sanitarie a migliorare le condizioni di vita degli anziani con una gestione automatizzata dell’energia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4