Servizi IT gestiti, ecco il ruolo del portale MyElmec

pittogramma Zerouno

Digital360 Awards 2019

Servizi IT gestiti, ecco il ruolo del portale MyElmec

Presentato in occasione dei Digital360 Awards 2019, rappresenta una modalità differente di raccontare i servizi gestiti di Elmec ai potenziali clienti, ma anche di interagire in modo diverso con i clienti già attivi

Pubblicato il 23 Lug 2019

di Redazione

Il portale MyElmec è un tool per la governance dei sistemi e delle postazioni di lavoro in un’unica dashboard integrata disponibile su web e in modalità app mobile. Tale strumento che caratterizza il progetto presentato in occasione dei Digital360 Awards 2019 e risultato finalista per la categoria tecnologica Soluzioni Infrastrutturali, nasce con l’intenzione di trovare un modo differente di raccontare i servizi gestiti di Elmec ai potenziali clienti, ma anche di interagire in modo diverso con i clienti già attivi. Nello specifico MyElmec permette di gestire ticket, eseguire service request automatiche, monitorare i configuration item, controllare l’esito del backup così come patch e antivirus.

elmec premiazione
Matteo Acchini, Responsabile Sviluppo Software presso Elmec Informatica, ritira la targa

La tecnologia alla base di MyElmec

La complessità di questo portale riguarda il coinvolgimento di strumenti e reparti diversi e il fatto che è un tool in continua evoluzione. Per questo il “backstage” del portale gioca un ruolo fondamentale in MyElmec. Dal momento dell’ideazione alla messa in funzione è cioè necessario che tutte le persone coinvolte comunichino i propri obiettivi e che continuino a farlo nel tempo. Dal punto di vista dello sviluppo si fa affidamento sulla metodologia Scrum Agile che utilizza un metodo interattivo e un approccio incrementale per ottimizzare la prevedibilità e il controllo del rischio. Per la gestione organizzativa si sfrutta la metodologia DevOps con la creazione di micro-team con competenze trasversali, per sviluppare le varie aree del progetto. Una volta concluso lo sviluppo di un’area, essa viene presentata internamente nei vari reparti e ai clienti scelti come pilot, per la raccolta feedback e per la valutazione del lavoro svolto. Tutto questo permette, da una parte, di dimezzare i tempi e i costi e, dall’altra, di avere, in tempi rapidi e facilmente gestibili, l’evidenza degli errori e di produrre soluzioni software che rispondessero da subito alle esigenze del business.

WHITEPAPER
Cosa si può chiedere a ChatGPT? Scarica la guida 2023: consigli per l’uso, esempi ed opinioni
CRM
Intelligenza Artificiale

Per quanto riguarda le tecnologie alla base di MyElmec, i servizi web Rest sono erogati mediante docker orchestrati usando Kubernetes, mentre l’architettura di riferimento è basata su logiche di micro servizi. Tra gli strumenti utilizzati dal portale: un tool per il monitoraggio sviluppato internamente dall’azienda per la correlazione degli eventi che permette di ottimizzare l’apertura dei ticket; i-doIT come CMDB- Configuration management data base; HDA per il supporto dell’help desk e per l’asset management e infine Snow per il licensing. I linguaggi usati principalmente sono: Java, Go e Python.

Tra gli elementi distintivi della piattaforma Elmec vi è la presenza di un’unica dashboard integrata, attiva 24/7: un utente che consulta MyElmec ha insomma un unico punto d’accesso dove trovare sempre tutte le informazioni sulla propria infrastruttura, sulle proprie postazioni di lavoro e stampanti, consultabili in qualsiasi momento e ovunque si trovi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

B
Backup
Digital360 Awards

Articolo 1 di 4