Bring Your Own “Anything”: sfide e soluzioni per la sicurezza

pittogramma Zerouno

Webcast

Bring Your Own “Anything”: sfide e soluzioni per la sicurezza

Device aziendali e privati numerosi e diversificati sulla spinta di esigenze di collaboration e smartworking, utenti inconsapevoli dei rischi, attacchi cybercriminali sempre più diffusi: la mobilità pervade l’azienda e la rende “borderless”. Come proteggerla efficacemente?

Pubblicato il 08 Mag 2017

di Redazione

La mobilità è ormai l’approccio favorito sia dagli utenti, che non possono farne a meno nella vita privata come in quella lavorativa, sia dalle aziende, per cui è diventata una modalità operativa imprescindibile su cui oggi si basano tanto i processi interni quanto le interazioni con la clientela. Sotto la spinta della trasformazione dei modelli di business in chiave digitale, dell’affermarsi della collaboration e della diffusione dello smart working, le aziende, seguendo un processo di continua “consumerizzazione”, si sono ormai del tutto ridefinite in chiave “borderless”.
Ma come proteggere un’impresa senza confini rispetto a un cybercrime che sempre più vede nella mobility un vettore di attacco privilegiato? In che modo l’It può mettere in sicurezza numerosi e variegati device e controllare le azioni degli utenti, spesso non pienamente consapevoli dei rischi?

Nel corso del webinar, organizzato in partnership con Asystel Italia del Gruppo Econocom, e con la partecipazione di Luca Bechelli, Comitato direttivo e Comitato tecnico–scientifico del Clusit, affronteremo, tra gli altri, i seguenti  aspetti:

Dal Byod al Bring Your Own “Anything”
Perchè il Bring Your Own Anything è in così forte diffusione? Quali sono gli elementi di criticità sul piano della sicurezza che questo scenario impone? Quali i punti di attenzione per uno smart working e collaboration svolto in sicurezza?
Sfide tecnologiche
Come rispondere a queste criticità sul piano tecnologico? In che modo le piattaforme Mtp (Mobile Threat Prevention), integrate a un più ampio concetto di Unified Endpoint Management, possono fare la differenza?
Cultura aziendale e valore delle partnership
Come impostare un processo di accrescimento e aggiornamento continuo della cultura della sicurezza in azienda? Che ruolo di supporto può avere il partner tecnologico rispetto alle complessità sopra descritte?

In partnership con

AGENDA

11:50
Benvenuto e introduzione

Valentina Bucci, Giornalista ZeroUno

12:00
Intervento di

Luca Bechelli, Comitato direttivo e Comitato tecnico–scientifico, Clusit

Scarica la presentazione

12:20
Intervento e live demo

Maurizio Guardassoni, Responsabile della divisione Security & Mobile, Asystel

Scarica la presentazione

12:40
Tavola Rotonda

tra i relatori e i partecipanti collegati al Webinar, moderata da Valentina Bucci

13:10
Conclusione Webinar

network-digital360

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

B
Byod
C
Collaboration
P
Partnership

Articolo 1 di 5