Così NetApp ha contribuito alla digitalizzazione di Italgas

pittogramma Zerouno

Digital360 Awards 2021

Così NetApp ha contribuito alla digitalizzazione di Italgas

L’adozione di Azure NetApp Files ha risposto all’esigenza di assicurare la flessibilità e la scalabilità di una soluzione di cloud storage con la garanzia di prestazioni che i workload Oracle richiedono

Pubblicato il 07 Set 2021

di Redazione

NetApp e Microsoft hanno supportato Italgas (distributore di gas in Italia) nella totale migrazione dei propri sistemi in cloud. Alcuni workload richiedevano maggiori performance rispetto a quanto offerto dai servizi cloud standard e da subito si è evidenziata la necessità di un migliore controllo dei costi generati. Il progetto dal titolo Il Cloud di Italgas è più flessibile con Azure NetApp Files (risultato finalista ai Digital360 Awards 2021 per la categoria Cloud Computing) ha risposto a questo bisogno e ha consistito nell’adozione di Azure NetApp Files, appunto, per garantire la flessibilità e la scalabilità di una soluzione di cloud storage con la garanzia delle prestazioni che i workload Oracle richiedono.

Il percorso di trasformazione digitale di Italgas

Il Cloud di Italgas è più flessibile con Azure NetApp Files

Per Italgas le attività di innovazione e di sviluppo tecnologico hanno come obiettivo il miglioramento degli standard di qualità e di sicurezza del servizio, la riduzione degli effetti ambientali delle attività di distribuzione e l’aumento dell’efficienza complessiva del sistema distributivo.

Italgas è stato uno dei primi operatori a utilizzare in modo diffuso i sensori e a integrarli nel sistema di monitoraggio della rete di distribuzione. Oggi attraverso un iPad il personale di Italgas è in grado di monitorare lo stato degli impianti e comunicare con la sede e ricevere istruzioni per la manutenzione degli impianti.

Grazie alla propria digital factory Italgas utilizza i dati per innovare i propri servizi. Con il diffondersi delle soluzioni IoT e l’esplosione della mole di dati e della varietà dei servizi, Italgas aveva bisogno di rivoluzionare il proprio modo di gestire i dati.

Come primo passo della trasformazione digitale ha deciso di spostare la totalità dei sistemi sul public cloud per semplificare la gestione dell’infrastruttura e liberare capitale e risorse da investire in innovazione.

Il passaggio al cloud è stato un primo momento chiave nel supportare la digitalizzazione e accelerare verso l’automazione del datacenter, un passaggio che ha permesso di evitare un upgrade del datacenter fisico.

Tuttavia alcuni workload, in particolare, richiedevano maggiori performance rispetto a quanto offerto dai servizi cloud standard e da subito si è evidenziata la necessità di un migliore controllo dei costi relativi i volumi storage in cloud adattandoli in modo granulare alle necessità quotidiane. L’azienda voleva anche tenere sotto controllo l’esplosione del dato.

La soluzione tecnologica realizzata da NetApp e Microsoft

NetApp e Microsoft hanno supportato Italgas nell’indirizzare le problematiche relative alla migrazione. Si è proceduto con la migrazione graduale dei database, osservando un’accelerazione della curva di apprendimento significativa.

Dopo un primo approfondito laboratorio, la migrazione del secondo ambiente ha richiesto meno di 2 settimane. La caratteristica di Azure NetApp Files è la possibilità di adattare spazio e performance in modo estremamente semplice. Una volta adottata costituisce per l’IT un game changer, in quanto permette di adattare rapidamente gli ambienti a qualsiasi nuovo progetto tenendo sotto controllo i costi.

Ad oggi ItalGas gestisce oltre 370 TB di dati su Azure NetApp Files in ambienti di e sviluppo, pre produzione e produzione per applicazioni SAP, applicazioni di cartografia e varie applicazioni custom.

I benefici ottenuti

I vantaggi portati dalla soluzione in termini di flessibilità sono stati molteplici. Eccone alcuni esempi: in primo luogo oggi è possibile ridimensionare i volumi in modo rapido e senza interruzione di servizio ed effettuare la clonazione e il backup dei database in pochi secondi.

ItalGas ha sviluppato un layer di automazione basato su Ansible e Jenkins che permette all’IT di fare deploy rapido e shaping dei volumi storage e fare snapshot e cloni dei volumi (da utilizzare anche per problem determination) senza alcun impatto sulle performance. Questo ha ridotto enormemente le operations per i sistemisti nel ciclo di app refresh passando da 12- 15 giorni di operations a poche ore.

Un ulteriore importante vantaggio in termini operativi e di costi è dato dalle caratteristiche intrinseche di data management della soluzione adottata, a partire dal ridottissimo spazio tampone necessario a gestire copie e cloni e dei tempi praticamente azzerati per il data transfer.

Infine, un altro importante vantaggio è quello di realizzare per alcune applicazioni di business la promessa dell’on demand: sempre grazie all’automazione implementata è possibile ogni sera alle 18:01 ridurre i volumi e le prestazioni richieste per tutta la notte e riattivarle alle 9:00 quando sono necessarie, gestendo il billing in modo molto granulare e facendo leva sulla fatturazione con granularità oraria offerta dal servizio Azure Netapp Files.

In sintesi, tutto quanto descritto ha permesso di ottenere questi benefici: garantire adeguate prestazioni in ogni momento in base alle richieste applicative con miglioramenti sensibili rispetto ai servizi cloud standard o anche on-premise; ridurre l’oversizing tipico delle soluzioni di cloud storage, ottenendo una reale governance dei costi; evitare di adattare le applicazioni, quindi un vero lift and shift in cloud; minimizzare le operations per backup e movimentazione del dato; accelerare sensibilmente i tempi di application refresh; automatizzare il volume shaping adattando le prestazioni e i costi di servizio più volte in una sola giornata.

L’adozione della soluzione permette, infine, a Italgas di tracciare una chiara roadmap per l’infrastruttura storage anche per supportare importanti evoluzioni quali, per esempio, il replatforming applicativo verso una logica a microservizi e la migrazione degli ambienti SAP di produzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

B
Backup
Digital360 Awards
Così NetApp ha contribuito alla digitalizzazione di Italgas

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    LinkedIn

    Twitter

    Whatsapp

    Facebook

    Link

    Articolo 1 di 4