S@lute 2016, premiata l’innovazione digitale della sanità in Italia

pittogramma Zerouno

S@lute 2016, premiata l’innovazione digitale della sanità in Italia

Sei gli ambiti in cui è stata riconosciuta l’eccellenza di progetti di amministrazioni pubbliche, aziende, enti locali e regionali, start up che hanno saputo utilizzare le potenzialità del digitale per innovare i servizi al cittadino

Pubblicato il 18 Nov 2016

di Redazione

102 progetti in gara per 19 Premi che celebrano l’eccellenza progettuale nel panorama italiano della sanità. In particolare, nel contest “Premio Innovazione S@lute 2016” sono stati analizzati i seguenti sei ambiti in cui amministrazioni pubbliche, aziende, enti locali e regionali, start up hanno saputo utilizzare nuovi metodi per fornire un servizio migliore ai propri interlocutori.

Nell’ambito comunicazione con cittadini e utenti sono stati premiati 4 progetti: “Conoscere per scegliere: patient education & empowerment in Oncologia” del Centro riferimento oncologico di Aviano per coinvolgere gli utenti prima nella prevenzione e poi, nel caso, nella cura; “Talk – Linea diretta con l’Azienda Sanitaria” promossa da Gsi-Asm Azienda sanitaria locale di Matera; “SaniTap” per una sanità più smart, proposta dall’Ulss 16 di Padova e “Un sms fa buon sangue” del Centro regionale sangue dell’Emilia Romagna che ha così pensato di instaurare un rapporto con i donatori di sangue.

Nell’ambito integrazione socio-sanitaria, medicina di prossimità e presa in carico delle fasce più deboli sono stati riconosciuti vincitori: “HomeMam/HomeBaby” per il monitoraggio a distanza di gestante e neonato proposto da Clear; “MentorAge” a supporto delle persone più anziane presentato da Nively e la soluzione “Digital Health per la gestione del paziente cronico” di Vree Health.

Per quanto riguarda educazione alla salute e al wellbeing (educazione alimentare, fitness, monitoraggio, wearable eccetera) sono stati riconosciuti: “dotCuore” (la community di mutuo sostegno e di condivisione per coloro che si occupano dei malati di demenza senile); “Sano chi Sa”, il progetto della Regione Lazio-Fondazione Pfizer realizzato per fare interventi nelle scuole per promuovere sana alimentazione, attività motoria e la consapevolezza dell’influenza che i mass-media possono avere sullo stile di vita e “Noi Chef” dell’azienda Usl Toscana centro, il laboratorio di cucina didattica rivolto ai disabili con lesione midollare.

Nel contesto Innovazione nel campo clinico-sanitario sono stati riconosciuti i lavori: “Casacche blu in pronto soccorso” dell’azienda Usl Toscana centro Presidio santa Maria Annunziata Firenze, il progetto pensato per rivedere i processi di assistenza ospedaliera verso modelli organizzativi snelli e flessibili; “Giocamico” dell’azienda Socio Sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII – Ussd Psicologia clinica (pensato per sostenere i bambini ospedalizzati) e l’Informatizzazione integrata di tutto l’ecosistema sanitario dell’Alto Adige dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.

Nell’ambito amministrativo/gestionale è stato premiato: il “Budget Flex” (lo strumento per la valutazione della congruità della spesa dei dispositivi medico-chirurgici) di Ismett-Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta specializzatione; il “Sistema di Governo in ambito Sanitario” di eFm (che è composto dal sistema informativo per la gestione informatizzata di tutte le attività inerenti i servizi operativi e per abilitare la predective maintenance, la Centrale operativa e l’Anagrafica informatizzata) e TapMyLife-Healthcare experience (TapMylife propone una soluzione innovativa per la navigazione guidata degli utenti e la tracciatura di attrezzature, macchinari, utenti e staff in spazi chiusi, una tecnologia che è stata principalmente verticalizzata per il segmento sanità).

Infine, in riferimento a Infrastruttura di comunicazione e collaborazione tra strutture, professionisti e amministrazione, si sono distinti: “Insieme per la salute” della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli il progetto che prevede la realizzazione di una rete tra centri di Alta complessità e strutture di prossimità per l’assistenza ai pazienti con tumori cerebrali infantili; “Oltre il cup-Arsenal.It” della Regione del Veneto, un pilot dell’Ulss 1 Belluno che mira a far interagire direttamente la cartella del medico di medicina generale, il sistema di prenotazione dell’azienda sanitaria e i servizi informativi socio-sanitari e “Sirmes” in Sardegna, il sistema di rilevazione degli eventi che si verificano presso tutte le aziende del servizio sanitario regionale nell’ambito della sicurezza del paziente e la gestione del rischio clinico.

In occasione della consegna dei premi, S@lute ha anche consegnato tre targhe di riconoscimento a Abbvie, Msd e Teva, aziende che da molti anni sono attive in Italia nel sistema della sanità, sostenendo in maniera significativa l’innovazione e la ricerca. Non a caso, S@lute li vede al proprio fianco anche come sostenitori dell’evento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4