Allo Smart working servono Smart Manager….

Uno dei maggiori freni all’evoluzione dello smart working è una cultura manageriale ancorata a vecchi modelli; come dovrebbe essere invece uno “smart” manager?

Pubblicato il 28 Ott 2016

Allo Smart working servono Smart Manager….

Nel dibattito che si è svolto durante l’evento di presentazione dell’ultimo report dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, il tema della cultura manageriale è stato indicato dagli ospiti come uno dei maggiori freni alla diffusione del lavoro agile. Uno “smart manager” è invece indispensabile per un lavoro “smart”; che caratteristiche deve avere?

Di questo servizio fanno parte anche i seguenti articoli:
LA RICERCA – Smart working: quanto si sta diffondendo in Italia?
FOCUS SETTORI – Smart Working: Pa e Pmi in ritardo
  1. Essere inclusivo – In un percorso di evoluzione degli stili di leadership verso lo smart working, il coinvolgimento dei collaboratori nel processo decisionale e la delega sono direttrici fondamentali. E tuttavia il 52% dei lavoratori intervistati dichiara di auspicare la presenza di un responsabile maggiormente coinvolgente nella presa delle decisioni

    Alessandra Stasi, Vp Organization & People Development, Barilla
  2. Dare fiducia – Alessandra Stasi, Vp Organization & People Development, Barilla (società con un’esperienza avanzata di lavoro agile) sottolinea come lo smart working si possa attuare solo nel momento in cui il management decide di valorizzare chi, in buona fede, sfrutterebbe le autonomie concesse per lavorare in modo più efficiente, ignorando i pochi casi restanti: “Il 99% delle persone avviate allo smart working si responsabilizza e dimostra una maturità enorme; il fatto che esista un 1% di persone che possono cercare di approfittare dell’elasticità concessa, non deve diventare un alibi”

    Marzia Oggiano, Segreteria, Cgil Milano
  3. Rispettare il work-life balance – Secondo i dati del Report, il lavoratore tradizionale dichiara di lavorare in media 8 ore al giorno; 9 ore, invece, lo smart worker: una conferma rispetto all’aumento di produttività che il lavoro agile porta con sé, ma anche un monito a evitare che svolgere la propria attività per obiettivi diventi causa di un work-life balance inaspettatamente a sfavore del lavoratore; come ha spiegato Marzia Oggiano, Segreteria, Cgil Milano, se è assolutamente vero che i sindacati sono spesso impegnati a supportare lo smart working, riconoscendone i vantaggi, è comunque anche vero che un dato come questo li spinge a un’attenta riflessione su come garantire a questi “nuovi” lavoratori le corrette tutele.

Per approfondire queste tematiche vai al canale Collaboration & social networking di ZeroUno

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2