Intelligenza artificiale e lavoro, come cambia la percezione delle possibilità di occupazione

pittogramma Zerouno

News

Intelligenza artificiale e lavoro, come cambia la percezione delle possibilità di occupazione

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro, ecco quali sono le paure e le necessità rilevate dalla ricerca Citrix. Tra i dati: solo il 4% degli intervistati crede che l’intelligenza artificiale creerà nuovi posti di lavoro, mentre il 38% è preoccupato per una possibile perdita

Pubblicato il 25 Lug 2019

di Redazione

Per capire come l’intelligenza artificiale viene percepita nel nostro Paese, Citrix (fornitore di soluzioni cloud computing e per la virtualizzazione) ha realizzato una ricerca con l’istituto OnePoll, intervistando un campione di 500 lavoratori della conoscenza distribuiti in tutta Italia con una età compresa tra 18 e 55 anni. La maggior parte degli intervistati (68,2%) pensa prima di tutto che l’intelligenza artificiale influenzerà significativamente il loro modo di lavorare nei prossimi 5 anni e il 50,7% ritiene che comunque l’impatto sia positivo.

Solo il 7% crede che le ricadute sulla propria attività saranno negative, mentre il 41,64% sostiene che i risvolti possibili saranno sia positivi che negativi.
In particolare, quasi la metà del campione (49,60%) crede che i lavoratori saranno in grado, con il supporto dell’intelligenza artificiale, di svolgere mansioni più complesse, ma solo il 3,8% pensa che si verranno a creare nuovi posti di lavoro.

Tra le paure legate all’intelligenza artificiale, spiccano invece la perdita di posti di lavoro (37,2%) e l’evoluzione verso un ambiente di lavoro “disumanizzato” (36,2%)

“Questi dati – ha affermato Andrea Dossena, Country Manager di Citrix Italia – dimostrano che la portata dell’intelligenza artificiale non è ancora pienamente compresa dalle persone che lavorano, nonostante siano perfettamente consapevoli che si tratta di un elemento destinato ad avere conseguenze importanti sul loro modo di operare” .

Lavorare con l’intelligenza artificiale, quali competenze necessarie

La ricerca di Citrix mostra che i lavoratori italiani non vogliono necessariamente competere con i robot e l’intelligenza artificiale, nonostante le paure legate alla possibile perdita del posto di lavoro. Quando infatti si chiede loro quale superpotere vorrebbero avere a disposizione per la propria attività, solo il 14,8% afferma di volere una “super intelligenza”.

WHITEPAPER
Contact Center performante grazie all'AI: Istruzioni pratiche, tool e servizi in una guida dedicata
Natural Language Processing (NLP)
Image recognition

Quello che davvero vogliono, invece è riuscire a sviluppare competenze precise nei prossimi 5 anni. In particolare, per ben il 43,8% del campione, queste competenze riguardano la tecnologia, mentre il 31,4% sceglierebbe la creatività e solo il 10% una soft skill come l’empatia.

“I lavoratori italiani – ha concluso Dossena – pensano di non essere abbastanza preparati per riuscire a padroneggiare un’IT destinata a diventare sempre più complessa nel giro di pochi anni. Questa percezione potrebbe cambiare se si adottassero ambienti di lavoro dove le soluzioni IT siano facilmente integrate e offrano un’esperienza utente gratificante. E proprio questo sono offerti i workspace intelligenti: la tecnologia più avanzata a servizio della produttività.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Argomenti trattati

Approfondimenti

Intelligenza Artificiale

Articolo 1 di 4