Gartner: entro il 2016 il linguaggio naturale entrerà negli analytics

I sistemi di Business Intelligence, per risultare realmente efficaci, devono ‘adeguarsi’ ai nuovi trend e garantire la massima scalabilità in base a fonti di dati crescenti ed eterogenee. Entro pochi anni, il 70% dei vendor It in ambito BI avrà incorporato all’interno delle soluzioni applicative il linguaggio naturale. Inoltre, entro il 2015, oltre il 30% dei progetti di analytics riuscirà a produrre insight per il business sfruttando sia dati strutturati sia dati non strutturati.

Pubblicato il 05 Feb 2013

Gartner: entro il 2016 il linguaggio naturale entrerà negli analytics

I nuovi insight di business e le migliori capacità decisionali sono i principali benefici ottenibili dall’analisi dei dati e dalla creazione di informazioni/conoscenza utili alle strategie aziendali. Ma le fonti di dati stanno crescendo in modo esponenziale, non solo all’interno delle organizzazioni; anzi, molto spesso, i dati più utili ai fini del business risiedono all’esterno dei sistemi It aziendali (nel web, nei social network ecc.). I sistemi di Business Intelligence, per risultare realmente efficaci, devono quindi ‘adeguarsi’ ai nuovi trend e garantire la massima scalabilità in base a fonti di dati crescenti ed eterogenee.

Secondo le previsioni di Gartner, entro il 2015, il 65% dei ‘pacchetti applicativi’ di Business Analytics (BA) avrà funzionalità di analisi avanzate grazie al motore Hadoop (il framework che supporta applicazioni distribuite con elevato accesso ai dati, in licenza libera, permettendo alle applicazioni di lavorare con migliaia di nodi e petabyte di dati) preinstallato e integrato all’interno delle applicazioni di BA. Le organizzazioni hanno già intuito il potenziale di Hadoop nell’ambito delle analisi di business, soprattutto per tutti quei dati non strutturati e provenienti da fonti esterne all’organizzazione che risultano però efficaci per analisi in real-time o per le cosiddette ‘behaviour analysis’ (monitoraggio del comportamento, analisi del ‘sentiment’ dei consumatori, ecc.).

Entro il 2016, prevede la società americana, il 70% dei vendor It leader nell’ambito della Business Intelligence (BI) avrà incorporato all’interno delle soluzioni applicative il linguaggio naturale e funzionalità ‘spoken-word’ (ossia con capacità di analisi di parole tipiche del linguaggio naturale e della lingua parlata dell’essere umano). Inizialmente, prevede Gartner, i vendor implementeranno delle ‘semplici’ funzionalità di comando vocale integrate alle interfacce standard, ma si arriverà presto a sistemi virtuali avanzati che, sfruttando appunto il linguaggio naturale, daranno vita a veri e propri ‘personal analytic assistant’.

Gartner prevede infine che, sempre entro il 2015, oltre il 30% dei progetti di analytics riuscirà a produrre insight per il business sfruttando sia dati strutturati sia dati non strutturati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 6