Dorsale fotonica: l’ha realizzata Nokia per WindTre

pittogramma Zerouno

News

Dorsale fotonica: l’ha realizzata Nokia per WindTre

La nuova dorsale avrà il compito di gestire il traffico generato dall’Italia andando incontro alla crescente necessità di connessioni ultrarapide e fornendo servizi ad alta capacità ai clienti business

Pubblicato il 24 Gen 2022

di Redazione

Nokia è stata incaricata da WindTre in Italia di realizzare una nuova dorsale ottica ad alte prestazioni.

La soluzione DWDM sfrutta i chipset PSE-V super-coherent (PSE-Vs) Nokia di quinta generazione, supportando velocità di linea programmabili fino a 600 G su infrastrutture fotoniche pure e ottimizzando consumi e impatto ambientale.

Grazie all’uso di nodi ridondati con configurazioni router wave, alla struttura mesh e alle funzioni di ripristino basate su GMPLS, la nuova dorsale sarà in grado di reindirizzare istantaneamente il traffico in base alle necessità, offrendo i livelli di elevata affidabilità e solidità richiesti da queste infrastrutture business-critical.

La dorsale fotonica avrà, in pratica, il compito di gestire il traffico generato dall’intero paese, andando incontro alla crescente necessità di connessioni ultrarapide e fornendo servizi ad alta capacità ai clienti business.

Benoit Hanssen, Chief Technology Officer di WindTre, ha dichiarato: “La soluzione di Nokia, basata su una tecnologia coerente leader di settore, ci aiuterà a fornire nel modo più efficiente servizi a banda larga di prossima generazione a clienti e aziende. La soluzione ci consentirà inoltre di espandere la nostra base abbonati, garantendo al contempo servizi di eccellenza ai clienti WindTre esistenti”.

Sergio Solivera Vela, Vicepresidente area Mediterraneo di Nokia ha aggiunto: “Abbiamo sviluppato una relazione lunga e di successo con WindTre e siamo estremamente felici di espandere tale rapporto con l’implementazione della dorsale ottica. Le nostre più recenti soluzioni tecnologiche coerenti forniranno a WindTre enormi capacità in grado di espandersi in base alla crescente domanda degli utenti, senza alcun compromesso in termini di affidabilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

R

Redazione

Nel corso degli anni ZeroUno ha esteso la sua originaria focalizzazione editoriale, sviluppata attraverso la rivista storica, in un più ampio sistema di comunicazione oggi strutturato in un portale, www.zerounoweb.it, una linea di incontri con gli utenti e numerose altre iniziative orientate a creare un proficuo matching tra domanda e offerta.

Articolo 1 di 4